• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [6718]
Arti visive [1160]
Biografie [1079]
Storia [683]
Archeologia [738]
Diritto [513]
Temi generali [460]
Medicina [369]
Religioni [373]
Biologia [308]
Geografia [247]

stronzio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stronzio strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Sr, numero atomico 38, peso atomico 87.62, di cui sono noti gli 0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 1.2 Struttura cristallina (298 K) (α)cub. facce centrate (521 K) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stronzio (3)
Mostra Tutti

terre rare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terre rare tèrre rare [CHF] Meglio, elementi delle t.: gruppo di 14 elementi chimici, rari, aventi numero atomico da 58 (cerio) a 71 (lutezio), caratterizzati dall'avere proprietà chimiche quasi uguali, [...] pertanto occupano una medesima casella del Sistema periodico degli elementi (precis., quella della colonna b del III gruppo e del 3° periodo, grande: v. atomo: I 319 Tab. 30.1, 320 Tab. 30.2). Sono tutti trivalenti (alcuni danno anche sali come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ELEMENTI CHIMICI – NUMERO ATOMICO – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terre rare (5)
Mostra Tutti

quaterna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quaterna quatèrna [Der. del lat. quaterni "a quattro a quattro", da quat(t)uor "quattro"] [LSF] Gruppo di quattro elementi che sono in qualche relazione tra loro. ◆ [ALG] Q. armonica: quattro punti di [...] una retta, dati in un certo ordine A, B, C, D, quando il loro birapporto (AC:BC):(AD:BD) vale -1 (AC, BC, ecc. sono i numeri relativi esprimenti la lunghezza di segmenti orientati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quaterna (1)
Mostra Tutti

struttura

Enciclopedia on line

In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] la s. glomerulare, che si ha quando la massa del terreno risulta di grumi di 1-10 mm di diametro, separati l’uno dall’altro da che legano tra loro i suoi elementi; tra le s. algebriche sono notevoli quelle che rendono E un gruppo, un anello, un corpo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – VARIABILI STOCASTICHE – GRAMMATICA GENERATIVA – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struttura (6)
Mostra Tutti

Conversione

Enciclopedia on line

Biologia C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] 3 : 1, 1 : 3. C. genica è stata inoltre osservata anche nei lieviti e in Drosophila melanogaster. Diritto C.  del contratto scrittura privata se ne contiene gli elementi (art. 2701 c.c.). , caratterizzante un intero gruppo di fenomeni isterici ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – RICOMBINAZIONE GENETICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – DEBITO PUBBLICO

UNITÀ, sistemi di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITA, sistemi di Eligio Perucca UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia. I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] I) Area A. - La si definisce, considerando come area elementare quella del quadrato di lato l, mediante l'equazione di definizione: A in altri per un fattore (4π)-1. 2) Si introducono, per il gruppo accennato di grandezze fisiche, nuove grandezze ... Leggi Tutto

FUSIONE FREDDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUSIONE FREDDA Antonio Bertin-Antonio Vitale Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] Physics Letters, 72 B [1977], p. 80) e dei gruppi sperimentali di Dubna (V. P. Dzhelepov e altri, ibid., a 10−2, e dato che N ≅ 1/W) limita attualmente attorno al centinaio il massimo che mira all'identificazione elementare del processo e delle sue ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – RETICOLO CRISTALLINO – ACCELERATORI LINEARI – DENSITÀ DI CORRENTE

FISICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA Enrico Bellone (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] un modello di crescita lineare attorno a un solo gruppo immodificabile di leggi naturali. È in quel clima gli uomini del 16° secolo, per ritrovare gli elementi di una in Archive for the History of Exact Sciences, 1 (1960), 1, pp. 3-36; Id., Essays in ... Leggi Tutto

UNIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNIFICAZIONE Riccardo Barbieri (App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722) Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] essere introdotto un ulteriore stato di elicità del neutrino, νc, il quale però non gli stati elementari della tab. 1 in multipletti di cinque elementi. Non è così: nella teoria simbolo SU(5), che corrisponde al gruppo di simmetria di questa teoria, e ... Leggi Tutto
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – DECADIMENTO DEL PROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691) Domenico GENTILONI SILVERJ Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] /m2) il valore iniziale (elastico teorico) del modulo medio. Non si riesce a cogliere il conglomerato contiene elementi magnetici (pozzolane) rientra quindi nel gruppo delle fratture ), le due velocità V, per la [1], si sommano siché esso si muove con ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – RESISTENZA ELETTRICA – SCORRIMENTO VISCOSO – ONDE TRASVERSALI – PIEZOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali