Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , con percentuali d'errore inferiori allo 0,1 %. Il bambino, in media, si avvicina considerevolmente e mantenere l'identità di singoli elementi citati in parti diverse di un testo anni Sessanta un gruppo di scienziati del linguaggio a ipotizzare ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] qualsivoglia gruppo sociale. Sul piano del linguaggio comune viene rappresentata invece come un elemento indispensabile per la loro stessa worlds (a cura di D. Forde), London 1954, pp. 1-26.
Douglas, M., Purity and danger, Harmondsworth 1970 (tr. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] successione di interi non contiene tre elementi in progressione aritmetica, ha densità trasferendo il problema nel primo gruppo di coomologia del fibrato tangente.
Sulle sfere di divisione sui reali di rango diverso da 1, 2, 4 e 8.
L'entropia metrica ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] 1. Regolare la temperatura del corpo in modo da tenerla pressoché costante. Questo sistema è stato adottato dai due gruppi evoluzione degli ossicini dell'orecchio medio dei Mammiferi dagli elementi dell'articolazione della mascella nei Rettili. Come l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] elemento può essere considerato appartenente al gruppo 7 del sistema periodico (il gruppodel renio e del tecnezio). Si tratta del più pesante elemento (Gbit/cm2) nel 1990 al valore attuale di circa 1 Gbit/cm2, aumentando così di ben 50 volte in soli ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] linee di input. Selezionando a caso gruppi costituiti da D linee di input S), con s = 1,2, ... ,M, lo stato dell'i-esimo elemento in una di tali informazioni memorizzabili e richiamabili con un tasso di errore del 5%, in un sistema di questo tipo, è ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] precisione quando inviare gli impulsi del defibrillatore.
Il gruppo dell'università di Sidney ha sviluppato L'utente può scegliere tra pesi a 1,8 o 16 bit, a seconda delle necessità. Tutti i 64 elementi eseguono la stessa istruzione in parallelo. Si ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] in maniera molto approfondita negli ultimi anni. Quando qualche elemento di questa catena perde la sua capacità di intervenire gruppi di geni specifici di quel tessuto e un concomitante spegnimento di altri. L'accensione del gene epato-specifico n + 1 ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] tutti gli elementi cellulari del cervello, persino soggetti possono essere raccolti in due gruppi ben distinti: quelli coscienti delle Can neural networks ever be made to think? Neural Network World, 1,4-11.
TAYLOR, J.G. (1992) Towards a neural ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] 'output dell'elaborazione elementare effettuata da ogni a più componenti. L'entropia è definita come
formula [1]
Questa quantità vale zero se X non varia, cioè passo verso la comprensione del modo in cui gruppi di neuroni codifichino informazione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...