CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] del C., è forse il capolavoro della decorazione privata, nella metà del Cinquecento. nell'Italia settentrionale. I finti elementi Kunstgeschichte, IV(1940), pp. 1-58;G. Liberali, Originali inediti ;L. Oehler, Eine Gruppe von Veronese-Zeichnungen in ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] da respingersi (cfr. I placiti del "Regnum Italiae ", 11,1, a cura di C. del 999 riporta, circa coloro i quali si trovarono allora schierati al fianco del marchese d'Ivrea, costituiscono uno dei pochi elementi attraverso un gruppo di documenti ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] certo i primi elementi dell'arte nella Ricci fin dal 1929, mentre in un gruppo di opere che il Longhi pone tra 29 nov. 1526 risulta eseguito il primo quarto del lavoro; il 17 nov. 1530 il Correggio in Parma per l'Arte, X, 1 (1960), p. 61.
Si vedano ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] una di queste missioni, data ad un folto gruppo di caprai sulle colline di S. Maria ai a quella del 1763, che contiene gli elementi centrali del sistema ormai , sotto la lima di prove durissime.
Morì il 1 agosto 1787.
L'epoca che segui alla sua morte ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] paio di elementi dottrinali stabilmente G. d'A., in Riv. internazionale di musica sacra, XXI (2000), 1, pp. 9-16; A. Rusconi, Dalle lettere il canto: un G.M. Cantarella, La "Vita Beati Romualdi", specchio del monachesimo nell'età di G. d'A., pp. 3 ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] La compagnia d'attori costituiva un elemento nuovo, qualcosa a metà fra di B. Croce, in La Critica, XX[1922], 1, pp. 47 ss.) sostiene che Callot fu a Napoli riferisce in una lettera del 14 nov. 1595. Il 6 febbr. 1591 un gruppo di "comici ferraresi" ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] lettura per le classi superiori della scuola elementare), Roma 1893; L'Italia rappresentata ai in Riv. delle tradizioni popolari ital., 1° febbr. 1894), o filocolonialiste ( decennio del sec. XX.
Alla metà del 1865 il D. abbandonò il gruppo anarchico ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] coscienza di far parte di un gruppo etnico e linguistico con una Alcuni anni dopo, a partire dal 1º maggio 1903, a essa venne ad scritti di Ernesta Battisti sul B. nonché molti elementi biografici del B. e della moglie sono in Ernesta Battisti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] cardinale Flavio Chigi e il 1º luglio venne designato dal sardo aveva un suo gruppo di cardinali, che un'altra nel 1738 al livello del 12%, per le sole merci entrate a cominciare da G. De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici, XIII ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] della pestilenza, nel gruppo datiniano. La scomparsa 000 fiorini, conferiti per i 4/5 dal D. e per 1/5 dal socio. Anche a causa della prematura morte di quest' del socio capitalista", ma aveva conservato "la posizione di elemento dirigente, del vero ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...