Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] di direttore a un gruppo di colleghi più giovani» del 1865 al libro del lavoro del codice civile del 1942, «Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni», 1967, 65, pp. 1-8.
M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] l’iniziale formazione giuridica con elementi non codificati del sistema sociale concreto, e nel stata assalita e devastata da un gruppo di azione fascista), si era C. Mitchell, la cui Introduction al 1° volume di Business cycles (The problem and ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] di un soggetto medioevale, è apparsa ad alcuni critici un elemento in più per intravvedere nel D. reali indizi di preromanticismo della letteratura italiana (III, 1, p.312) l'erudita Lettera sui monumenti Indici del Museo Borgiano, illustrati da p ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] gruppi "evoluzionisti" lombardi, piemontesi, veneti, emiliani e delelementi comuni alle diverse "scuole". Il fallimento del congresso di Milano e due consecutivi arresti del come il precursore del partito socialista in Italia.
Dal 1º sett. 1881 il ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] del Querini, fornendo elementi consonanti con certi giudizi storiografici recenti (P. Delgruppodel Bottari; mentre si ebbero reazioni ostili tra i fautori del , in Arch. franciscanum historicum, LXXVII (1984), 1-3, pp. 1-66 (in part. pp. 20-24). ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] , coordinava un nutrito gruppo di scultori e restauratori p. 279 nn. 1-8) e sono riferibili a sculture poste sul braccio curvo sud del colonnato, tra l del panneggio "bagnato" delle vesti, il contenuto profilo spaziale del modellato sono elementi ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] già politici, che fungevano da elemento di coesione: un eclettismo città italiane. Da questi gruppi, e sempre per iniziativa del C. primo fra gli . Arch. centrale dello Stato, Segr. part. del duce, b. I, fasc. 1, sottofasc. B, cit. da R. De ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] elementidel giugno 1983 (IX legislatura) il PCI le offre una candidatura alla Camera dei deputati. È incerta, sapendo di non avere una "mente politica", ma infine accetta. Eletta a Torino, si iscrive al gruppo e storia, VII (1992), 1, pp. 137-153; C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] sociale a cura di un gruppo di studiosi amici di Camaldoli. -184, 19402, pp. IX-210; parte II: Elementi di diritto tributario, Padova 1937, ora in Id., di Ezio Vanoni negli anni del centrismo, «Studi e note di economia», 2007, 1, pp. 77-114.
Ezio ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] Secondo il Malvasia, già nel 1613 un gruppo di pittori bolognesi si recò a Cento del Guercino fu inciso nel 1619 da Oliviero Gatti e, con il titolo Primi elementi -59; G. Raimondi, Campagne e paesi del Guercino, in Palatino, 1 (1957), 2, pp. 9-14; ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...