AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] 1 superficie; Parte II: Gruppi che ammettono una schiera invariante di ∞2 curve, in Memorie d. Accad. delle scienze di Modena, s. 3, X (1912-13), pp. 277-349; Elementi ad uso della quarta e quinta classe del liceo scientifico, ibid. 1950.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] che comprese essere uno degli elementi portanti nell'economia di un ad un determinato partito o gruppo di potere; piuttosto, con del Giornale d'Italia, in cui propugnava per il paese un governo forte presieduto da B. Mussolini.
Il C. morì a Roma il 1 ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] gruppo di lettere del B., relative soprattutto al periodo della sua carica di questore al Senato, si trova nel Museo Centrale del . d. Ass. archeol. romana, maggio 1947, n. s, pp. 1-4; C. Pietrangeli, Il Museo Barracco riordinato, in Bollett. d'arte, ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] cogliere elementi diretti singolare e problematico gruppo di genti (1946-1957), in Orientalia, n.s., XXI (1952), 1, p. 51 n. 28; 2, pp. 215 n. pp. 3-15 (che utilizza anche "note autobiografiche" del C.); in Accademia naz. dei Lincei, Problemi attuali ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] elementi fusi negli idiomi letterari, sono l'obiettivo del non mancò di rendersi consapevole. Un gruppo di lavori riguarda problemi di fonologia domenica, I, n. 44 (29 ott. 1882), p. 1 (poi rist., con leggeri ritocchi, in Rimpianti, Palermo 1903, ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] per le scuole secondarie (Elementi di geornetria, con parziale di altri suoi allievi.
Un secondo gruppo di lavori del D. fu dedicato alle forme binarie . 1-75, che ricevette la medaglia d'oro della Società dei XL).
Negli anni '90 la produzione del D ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] , indossò l'abito scolopio il 10 novembre del 1919, assumendo il nome di Giovanni, e si possono distinguere in vari gruppi. Al primo complesso appartengono: 1º grado (ibid., LXXXV [1840], pp. 3-12); Sopra alcuni punti notabili nella teoria elementare ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] il secondo.
È di epoca successiva un gruppo di memorie sulla fauna degli strati contenenti capitolo del Trattato di crenoterapia del Trambusti (Elementi d. Soc. tosc. di sc. nat., V (1991), 1, pp. 176-188; Beiträge zur Fauna des unteren Lias von ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] ad Ancona presso l'istituto commerciale.
Il 1° dic. 1935 fu chiamato come professore tutti i molteplici elementi, desunti dalle cosiddette Oltre ai lavori citati ricordiamo: Notizie geologiche sul gruppodel Mangart (Alpi Giulie orientali), in Boll. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] Albrecht v. Graefes Archiv für Ophthalmologie, XXVIII [1882], 1, pp. 203-213).
Dopo la laurea, conseguita nel 1882 di grasso colorate in nero inglobate in elementi fagocitanti, le cosiddette "zolle di anterolaterale del midollo spinale un gruppo di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...