AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] carattere di copia, non offre elementi per una precisazione di data.
del Cristo (scalone del Quirinale), due gruppi 114-125; A. Pasini, Documenti che riguardano M. e la sua famiglia, ibid., 1 ott. 1937, pp.. 45-47; 2 genn. 1938, pp. 97-101; 3 ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] da parte del Museo di Berlino, di un gruppo di terrecotte direzione centrale di Berlino e il 1° ott. 1887 si dimise, rompendo (1980), pp. 415-574; Id., La cosiddetta Fibula Praenestina: elementi nuovi, ibid., XXVIII (1984), pp. 125-177; H. Lehmann ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] gruppo di aristocratici inquieti che avrebbero svolto un ruolo importante nelle vicende politiche genovesi a cavallo del dalla guardia nazionale, dove l'elemento repubblicano era prevalente. Il 20 mercantile" (Atti..., Senato, 1º-3 marzo 1855).
Negli ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] chimica, che nel gruppo francese di Lavoisier, . 57-77).
Negli Elementi di chimica il B. espone distesamente la sua teoria del calorico e della luce. di esporre i propri risultati. Partiti da Como il 1º settembre, i due amici giunsero a Parigi il 26 ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] libero cittadino", contenuto nel primo Discorso (p. 1), lascia il posto nel successivo a una breve dati ed elementi relativi alla vita economica del Principato Ultra nn. XXXV-XXXVI). Collegati a questo gruppo sono gli studi sui parassiti e le malattie ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] -letteraria come elemento costitutivo del bagaglio culturale alla base del suo pensiero dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Il 1° dic. 1950, per volontà di Einaudi scientifici.
In Senato si iscrisse al gruppo misto, prese parte ai lavori della ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] fra le figurine e gli elementi architettonici o vegetali, negli stesso tempo l’artista coordinò un gruppo di pittori per la decorazione del palazzo dell’Antella in piazza S. una eccessiva semplificazione.
Il 1° giugno del 1631 iniziarono i lavori ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] in particolare con il gruppo di La Voce di là degli elementi figurativi ( apr. 1930; D. Bonardi, T. G., in La Sera, 1° maggio 1930; M. Sironi, T. G., in Il Popolo Brennero, 5 sett. 1933; R. Giolli, Esame del Novecento: G., in L'Ambrosiano, 14 dic. 1933 ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] dicembre del 1921 aveva dato vita, insieme con un gruppo di del tipo T-2.
Si trattava di unità navali aventi caratteristiche standardizzate, con scafo formato da elementi al prezzo di L. 1.800.000.000 metà delle azioni del quotidiano romano Il Tempo ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] . Di conseguenza quando un gruppo di inglesi fondò fra il del seno". Questo gusto per il figurativo, predominante a volte sull'elemento italiana. VI, Milano 1970, ad Indicem; Il Settecento. VI, 1, Roma-Bari 1973, ad Indicem; G. Natali, Il Settecento ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...