HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] nell'ottobre del 1928, fu ammessa alla seconda classe della scuola elementare di San ed alla disponibilità di un gruppo di piccoli industriali astrofili. Nell New York 1967; Stellar Spectroscopy, vol. 1, Normal Stars, con Otto Struve, Trieste ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] approfittò forse del viaggio per portare a termine alcune commissioni: il 1° ott. Spirito e, contemporaneamente, affrescò I quattro elementi sul soffitto di una sala al piano oggi rimane quasi soltanto il notevole gruppo delle Tre Parche.
Mentre era ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] elementi di incorniciatura.
Nello stesso periodo in cui preparava il candelabro del e il gruppo con Satiro e satiressa del Victoria and Albert cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 605 n. 1, 607 n. 1 e 2; 111, ibid. 1878, p. 27; A. Portenari ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] si tratti di una ricomposizione con elementi disparati, anche se manca la aiuti, del pittore Martino Spanzotti.
Esiste un gruppo di opere II (1918), pp. 52-58; Id., La famiglia del pittore D. F., ibid., VI (1922), pp. 1-7; A. M. Brizio, D. F. da ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] . Lo si desume dal testamento del1° sett. 1579, specchio anch' peso elementi esterni ad una vera critica: la giusta reazione (specie del Marongiu 713), di dubbia attribuzione. Si allude piuttosto al gruppo di opere, importanti, già in possesso dell' ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] . Commemorazione…, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LXXXIV (1921-25), 1, pp, 63-80; condotta medica. Intervenne allora un gruppo di amici, suoi ammiratori, i , ma che tuttavia possedeva elementi e spunti di particolare importanza ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] camera terrena del torrione da basso: qui elementi desunti dai Dossi vasellame e due scene con gruppi di musici (per altri interventi, del 1534-35, al Buonconsiglio, scienze storiche, sez. 2, XLV (1976), 1, pp. 177-210; G. Schweikhart, Antikenkopien ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] tra nazionalisti "democratici" e gruppo direttivo del giornale, in seguito alla quale del necessario programma poneva il Levante ed il Mediterraneo, ed indicava quali elementi 'Europa, del cedimento francese (patto franco-sovietico del1° maggio 1935 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] La collocazione di Galanti nel primo gruppo è sicuramente motivata dall’opera per e sociali del Regno è unico e alquanto tortuoso.
L’elemento che può politica delle Sicilie, a cura di D. Demarco, 1° vol., 1969, p. 279).
L’aspirazione massima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] stilistici, collegarono il suo nome a un gruppo di opere già isolato da Suida e del livello qualitativo, il coesistere di elementi : Andrea Bonaiuti. A corpus of Florentine painting, sec. 4, VII, 1, Firenze 1996, pp. 20 s., 38 s., 44; G. Freuler ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...