CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] , Stiftung Kunsthaus Heylshof) che diversi elementi portano a collocare intorno al 1655. e di s. Paolo, del 1650 (Calabi, 1923, p. 223 n. 1): infatti il monotipo, più per averne almeno qualche saggio. Il gruppo più nutrito di acqueforti e monotipi ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] a proposito di un passo virgiliano (Aen. 1, 144) e a proposito dell'estensione sul gruppo marmoreo delle grazie conservate presso la dimora del cardinale 298; R. Alhaique Pettinelli, Elementi culturali e fattori socioeconomici della produzione ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] Cantoni ed il C. figuravano sottoscrittori rispettivamente per 1.000.000 e per 2.750.000 lire . univ. di Vienna del 1873, fasc. IX, gruppo V, Cotonificio, Milano 1873 anche da noi ad utilizzare quegli elementi naturali che possediamo, come le forze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] tra i prezzi dei beni di un gruppo e i prezzi dei beni di un Ed è a sua volta implicito negli elementi di continuità intravisti più recentemente da Lionello pp. 1-113 (trad. it. La teoria pura del mercato monetario, in M. Fanno, Teoria del credito e ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] e quindi Gomera e Ferro nel gruppo delle Canarie. Poi, mantenendo una alisei di nord-est diverranno un elemento di base nei collegamenti marittimi col Brasile quando stende la relazione del viaggio in Guinea di Pedro de Cintra. Il 1° febbr. 1463 0 ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] a questo gruppo di ‘eretici elementi Pier Paolo Vergerio il Giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp tra Basilea e l’Italia, in Bibliotheca, 2004, 1, p. 46-64; Corpus Paracelsisticum, a cura ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] rapporti per cui ogni elementodel reale presuppone gli elementi che gli stanno intorno la tella", dalle misure in metri di 1,90 di altezza e 8,57 di Gruppo di armigeri;Francoforte, Städelsches Kunstinstitut, Madonna e s. Giovannino in adorazione del ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] del coinvolgimento del F. nella rivolta di Masaniello e nella Compagnia della morte, gruppo completamente sugli elementi retorici tradizionali all'ambasciata di Spagna", in Paragone, I (1950), 1, pp. 29, 33; Caravaggio e caravaggeschi (catal.), ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] l'impegno risorgimentale, come il gruppo raccolto attorno al gabinetto Vieusseux
Il prestigio del D. fu uno degli elementi che decretò il , VIII (1971), pp. 361-71; IX (1972), pp. 1-20; C. Cappuccio, Memorialisti dell'Ottocento, III,Milano 1972, pp ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] del regista, che era certo la novità vista con più diffidenza, lo stesso d'Amico non esitò a mettersi a capo, per la stagione 1939-40, di un gruppo vari elementi che concorrono alla vita del unici de Il Libro italiano, 1° luglio 1929, con scritti, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...