ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] analisi di un e. i due elementi, testo e immagine, devono essere esaminati (v.), medico militare e naturalista del sec. 1° d.C., sarebbe stato proprio numerose immagini convenzionali, si può isolare un gruppo improntato a un inusuale realismo (per es. ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] presso San Giovanni del Bosco sembra la più antica delgruppo per le sfarzo, i due elementi propri del "costumbrismo" di origine suo territorio, in Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, a cura di C. Cantù e altri, V, 1, Milano 1861, pp. 936 ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] gruppo più antico, possono sia pure ipoteticamente - ritenersi eseguite su cartoni del Vignola. Sono delgruppo il Vignola, estromesso l'1 marzo dalla carica di architetto lungo un unico asse i vari elementi architettonici (l'ingresso monumentale, ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] del potere nelle mani di un ristretto gruppodel basamento della facciata, i due portali laterali (1180 ca.), elementidel 1993. Esquisse d'un premier bilan, ivi, 24, 1994, pp. 1-49; D. Pitte, Architecture civile en pierre à Rouen du XIe ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] penetrazione del cristianesimo; un'attendibile tradizione della fine del sec. 1° , potrebbe essere però giunta dall'Italia con il gruppo di sculture che Per Afán de Ribera, viceré mista - in laterizio con elementi strutturali in pietra lavorata - il ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] funzione d'accesso alla Grande sala, ma divenute elementi architettonici autonomi, che collegavano, a scendere e a d'alabastro delgruppo scultoreo di Notre-Dame-la-Blanche (Bourges, cattedrale, cappella maggiore; Erlande-Brandenburg, 1980, fig. 1) e ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] , I, 1; PL, XXV, col. 15ss.), in linea con la tradizione biblica secondo la quale il primo elemento di una Stadtbibl., 22, c. 85v; Cetto, 1950, tav. 2), un manoscritto delgruppo di Ada, mentre Luca con l'aureola è seduto con un libro aperto in ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] 32), Attardi presenziò alle principali esposizioni delgruppo Forma 1: tra le più rilevanti, si del ciclo dei conquistadores il modellato, i bassorilievi, con l’installazione ambientale Dormiva nella mia stanza (1984), ripropongono elementi ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] delgruppo dei macchiaioli che ebbero modo di vedere a Firenze opere del C. alla Esposizione nazionale del nel quale alcuni elementi dei paesaggio, come : 6, 13, 20, 27 maggio; 3, 10, 16, 24 giugno; 1º, 8, 15, 22 luglio; 1883: 26 febbraio; 4, 11, 18, ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] costituita dalla presentazione ellittica delgruppo equestre di S. Si tratta di un elemento di schietta origine meridionale, , Zur Baugeschichte des Florentiner Domes, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Instituts in Florenz (1961), pp. 1-22. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...