TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] a essere caratteristici del mudéjar toledano anche alcuni elementi formali, come la nella regione circostante di gruppi di mozarabi provenienti 1966-1976; J. Porres, Toledo y sus calles, Anales toledanos 1, 1967, pp. 73-147; J.F. Rívera Recio, Los ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] di riconoscere gli spostamenti di alcuni gruppi. V. Kruta ha individuato in di corredo (fibule ed elementidel costume con peculiarità locali). Italia settentrionale, in Sibrium, 7 (1962-63), pp. 1-162.
M.H. Crawford, Coinage and Moneyunder the Roman ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Per l'edificio vennero utilizzati elementi di spoglio, colonne e capitelli 1234. L'opera maggiore delgruppo è rappresentata dagli affreschi -106; W. Gaeta, La pittura a Spoleto nell'età romanica, Spoletium 1, 1954, 1-2, pp. 11- 28; 3, pp. 15-39; 2, ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] fondata da Poppone nel 1034. Tra gli elementi portati alla luce dagli scavi si trovano i a cura di M. Gorman, Cambridge 1994, pp. 1-19); id., Die Hofbibliothek Karls des Grossen, in attribuite anche le oreficerie delgruppo della Pala d'oro ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] linguaggio dell'artista, pur partendo da elementi formali di derivazione bizantina, è della forma bizantina, caratteristica delgruppo di codici padovani e in Corpus Statutorum, I, Milano 1952, pp. 1-231; A. Campo, Cremona fedelissima città et ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] del sec. 13°, ripete negli elementiDelgruppo fa parte anche la celebre statua del Cavaliere di B., situata sulla fronte del pilastro nordorientale del in der Erzdiözese Mainz, MarbJKw 8-9, 1936, pp. 1-88; O. von Simson, The Bamberg Rider, The Review ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] penetrazione del cristianesimo; un'attendibile tradizione della fine del sec. 1° , potrebbe essere però giunta dall'Italia con il gruppo di sculture che Per Afán de Ribera, viceré mista - in laterizio con elementi strutturali in pietra lavorata - il ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] elementi portanti sono sostenuti da semicolonne le cui basi e capitelli mostrano elementi Neumünster possedevano uno scriptorium. Delgruppo di manoscritti di W. Würzburger Diözesangeschichtsblätter 14-15, 1952-1953, pp. 1-25; 16-17, 1954-1955, pp. 104 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ); infine i boschi e castagneti occupano il 14,1% della superficie (regno 17,9%).
Fra i insulare delgruppo di Lagosta.
Prescindendo dal gruppo insulare i caratteri delle tre Venezie: i diversi elementi dànno l'attributo ai varî tipi della regione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] centro delle proprie attività, in quanto elemento attivo che opera in un contesto materiale presente che al momento in cui uscì il 1° volume, egli aveva già schedato oltre la 'verità' che vince è quella delgruppo sociale (o dell'ideologia) dominante. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...