Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] per la civiltà greca l'elementodel progresso e quello che ha eco delle opere di questi pittori delgruppo polignoteo fu immenso, e lo ritroviamo gr. Kunst, Praga 1930; W. Deonna, Dédale, Parigi 1930-1; H. Diepolder, Die attischen Grabreliefs d. 5. u. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 1984, 1, pp. del sec. 7° si deve registrare uno spostamento della residenza episcopale dalla periferia verso il centro monumentale della città antica, con l'intero gruppo episcopale insediato nell'area di un antico tempio pagano. Un secondo elemento ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] alcune sime fittili del tipo a grifi affrontati ai lati di un cantaro, in cui tutti gli elementi della composizione si irrigidiscono astrattamente (Koch, op. cit., tav. xxvi, 1; Not. Scavi, 1957, p. 364, fig. 2), o ancora meglio su un gruppo di dee ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] a microliti sono più frequenti che nel Nord della Cina e dunque sono stati classificati come elementi caratteristici di differenti culture.
La cina del sud
La parte meridionale a sud dello Yangtze può essere geograficamente divisa in due subregioni ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Nubia e le popolazioni delGruppo-C, che dal 2400 deporre il corpo sono tutti elementi nella tradizione delle culture nubiane del III-II millennio a.C the State in the First Millennium BC, in CahPEg, 17, 1, (1995), pp. 203-28; F.W. Hinkel, Meroitic ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Ugo di San Vittore (Liber excerptionum, III, 1-7; PL, CLXXVII, coll. 191-284: come il prototipo di questo gruppo sia rappresentato dall'originale, l-Fidā' (sec. 14°) presenta elementi eterogenei, mentre le mappe mongole del sec. 15° ricalcano la c.d ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] mosaico marmoreo a grandi tessere con elementi di opus sectile che creano legata alla bicromia bianco-nero delgruppo piemontese (S. Tommaso ad Aurigemma, L'Italia in Africa. Tripolitani. I mosaici, I, 1, Roma 1960, pp. 27-29; H. Stern, Mosaïques de ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] si conclude negli elementi residuali della facciata del sec. 8° Maestro Rotondo, cui si deve un gruppo di capitelli a notevole risalto plastico, medioevo, Università di Salerno. Bollettino di Storia dell'Arte 1, 1973, pp. 3-14; C. Bertelli, L ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Iulii; elevato a municipium da Augusto alla fine del sec. 1° a.C., venne incluso nella Regio X, là della porta occidentale, numerosi gruppi di sepoltura che formavano forse i due capitelli del lato occidentale. Tale elemento decorativo ha il ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] soltanto una parte dell'ontologia quechua dei numeri. L'altro elemento essenziale è ‒ come si è detto ‒ il dualismo o 1 e (1…5)=ch'ulla, 2 e (6…10)=ch'ullantin. In sintesi, in forza del principio di accoppiamento ciascun gruppo dispari (per es., 1… ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...