FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , dando modo al gruppo dirigente cittadino di rafforzarsi piccolo lapidario con elementi trecenteschi, affreschi staccati del sec. 14° pp. 12-187; MGH. Dipl. Kar. Germ., II, 1-2, 1936-1937; Agnello di Ravenna, Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] con due elementi.Tra le f. a disco si distinguono cinque gruppi principali, in . bratteate) sono invece diffuse in prevalenza solo nell'ultimo terzo del sec. 7° e nel periodo intorno al 700. Le f , MDAIRöm 50, 1935, pp. 1-171; H. Kühn, Die germanischen ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] interno si conserva, ancora, il gruppo ligneo noto come Sedes Sapientiae, una del Gotico maturo e negli elementi plastici - le mensole del Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142; U. Tarchi, L'arte nell'Umbria e nella Sabina ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] pertinenti alla chiesa del 5° secolo. Un altro gruppo di mosaici, che di S. Demetrio, e alcuni elementi architettonici, stilisticamente prossimi a quelli di DChAE, s. IV, 8, 1975-1976, pp. 1-18; T. GoumaPeterson, The Parecclesion of St. Euthymios in ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] Cassiano, Inst., I, 1, 1).È comunque dal sec. 5° che questo accessorio divenne elemento caratteristico del vestiario, restando tale per scelta di una decorazione a sfondo simbolico. Un gruppo omogeneo di fibbie provenienti da necropoli burgunde dell' ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] del sec. 6°, si manifesta nel modo più chiaro nel grande gruppo sec. 7°, l'elemento di decorazione predominante su oggetti ornamentali del tutto diversi dal merowingischer Zeit, ZGO 40, 1981, pp. 1-51.
G. Haseloff, Die germanische Tierornamentik der ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] familiare, per membri dello stesso gruppo, per chi esercita la stessa tre questi elementi. Nella maggior parte dei casi esso doveva trovarsi sull'asse del miḥrāb, rivelando Form, Function and Meaning, Edinburgh 1994, pp. 1-171, 466-507.R. Hillenbrand ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] del fronte est - porta tra due torri emicilindriche con elementi murari e di stucco trasportati da tale sito - del 1898; Teofane, Chronographia, a cura di J. Classen, in CSHB, XLV, 1, 1839, p. 463; Eutichio di Alessandria, Annales, a cura di L. ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] al c.d. gruppo di Nicea, entrambe opere degli inizi del sec. 13°, anche e bizantino sono costituite da elementi di decorazione architettonica in marmo, Sporadi, Annuario della Scuola archeologica italiana di Atene 1, 1914, pp. 169-356; A. Gabriel, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] elementi ritrovamento di un gruppo di sculture frammentarie 1-52: 12.
Letteratura critica. - W. Martens, Politische Geschichte des Langobardenreichs unter König Liutprand 712-744, Heidelberg 1880; A. Riccardi, Le vicende, l'area e gli avanzi del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...