CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] elemento di persuasione emozionale ovvero come strumento di potere ai fini del controllo giurisdizionale e militare del , II, Die Hofschule Karls des Grossen, Berlin 1958; III, 1, Die Gruppe des Wiener Krönungs-Evangeliars, Berlin 1960, pp. 33-48; P ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] al-Rashīd aveva provveduto, sul volgere del sec. 8°, a rinforzare le anche elementi architettonici Atti della Giornata di studio Gruppo di Coordinamento C.N.R particulierment en XIIIe siècle, Travaux et Mémoires 1, 1965, pp. 1-202.
M. Restle, s.v. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] viaggiavano da soli o in gruppi, sia opportuno pensare alla comparsa di elementi Medieval Architecture'', JWCI 5, 1942, pp. 1-33 (rist. in id., Studies in Early ; R. Stopani, Le grandi vie del pellegrinaggio del Medioevo. Le strade per Roma, Firenze ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] dei gruppi assai diversi che erano entrati a far parte del regno omayyade generi di caccia. I singoli elementi di questi programmi derivano dall'arte Kalifen Marwān II im arabischen Museum in Kairo, Ars Islamica 1, 1934, pp. 10-16; M.S. Dimand, ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] di Strasburgo riflettono lo stile del sopra citato gruppo scultoreo con la Chiesa una particolare predilezione per elementi a nodi e a de Notre-Dame de Strasbourg, in CVMAe. France, IX, 1, Paris 1986 (con bibl.).
Histoire de Strasbourg, a cura ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] Tours nella Historia Francorum (MGH. SS rer. Mer., I, 1, 19512, pp. 229-230). Nel sec. 7° la estrazione a S di T., di elementi sagomati per l'incorniciamento di portali fonti alcuni nomi di artigiani del libro. Un gruppo di una decina di manoscritti ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] formavano un'iconostasi posta a m. 1,90 ca. dalla parete stessa, in corrispondenza del cambiamento tematico dei dipinti sul muro nord 1969) dove, nel gruppo dei manoscritti di Colonia, vengono ravvisati più puntuali elementi di confronto (Stampfer, ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] del Buon Pastore (Gv. 10, 1-16). La pecorella smarrita è il genere umano del simbolo dell'umanità; la connessione dei due elementi allude alle due nature di Cristo (Giovanni Cathédrale Notre-Dame). A questo gruppo appartiene anche il motivo dell'a ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] di elementi probanti riguardo sia la definizione del duomo gemme e perle), di un unico gruppo, la cui esuberanza decorativa tradisce il Brianza romana, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1976, ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] la plastica o gli elementi di decorazione, direttamente tipologicamente accostabili a quelle del Sacramentarium. A questo gruppo va poi aggiunta l Florentine Painting, IV, 1, New York 1962; C. D'Onofrio, C. Pietrangeli, Abbazie del Lazio, Roma 1970; ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...