• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
737 risultati
Tutti i risultati [6718]
Archeologia [737]
Arti visive [1159]
Biografie [1079]
Storia [682]
Diritto [513]
Temi generali [460]
Medicina [369]
Religioni [373]
Biologia [308]
Geografia [247]

FIKELLURA, Vasi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIKELLURA, Vasi di W. Schiering Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] rinunzia ai motivi riempitivi, e nel manifestarsi di elementi ornamentali nuovi (serie di segni a falcetto), ma . All'inizio sta la decorazione a fregio animalistico del "Gruppo dei Leoni" (Cook, tav. 1-4) nel quale la evidenza data ai fregi della ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio Grazia Maria Bulgarelli André Debénath Alberto Broglio Acheuleano di Grazia Maria Bulgarelli Denominazione introdotta [...] come documenta il sito di Ubeidiya in Israele (1,4 m.a. ca.), in Europa e in sull’introduzione di elementi di valutazione quali l del P., avvicinato da M. Taschini al Musteriano del gruppo Charentiano di tipo Quina in base allo studio approfondito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi Ursula Koch I turingi La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] trascurare; ma parimenti forti erano i rapporti del gruppo boemo con la cultura pure di matrice del Leine-Weser fino all’area anglosassone. Si possono osservare molti elementi del Schlesinger, Köln - Wien 1973, pp. 1-30. B. Schmidt, Die späte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari Volker Bierbrauer I bavari Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] e nell’epoca immediatamente successiva (560/1), anche la regione abitata dalle tribù determinati gruppi etnici nelle aree limitrofe: a ovest, nell’area del  elementi del costume e di monili con differenti centri di irradiazione a est e a ovest del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

THIASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THIASOS (ϑίασος, thiăsua) P. E. Arias La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] qui si considera il th. bacchico e marino. 1. - I sileni e satiri, menadi e animali marini recanti le armi di Achille. Altri elementi del th. scopadeo sono stati indicati anche nel Tritone quest'ultima, nel gruppo del Vaticano del centauro marino che ... Leggi Tutto

TAURISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus) P. Moreno 1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34). Il [...] (v. boethos, 1° ed anche: W. Fuchs, Der Schiffsfund von Mahdia, Tubinga 1963, p. 12 ss.). Del gruppo di Dirce, celebre del gruppo, prima della metà del II sec. a. C. La presunta ispirazione di T. e Apollonios ad una pittura, non porta invece elementi ... Leggi Tutto

MINOSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973 MINOSSE (Μίνως Minos) S. de Marinis Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] intrecciarsi con elementi dionisiaci e con miti attici (imposizione del tributo di vittime , ma tuttavia complementare. 1) Alla scena di lotta scettro in mano appare come il più a sinistra del gruppo dei tre. 4) Un quadro della Casa pompeiana ... Leggi Tutto

YAZILIKAYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YAZILIKAYA P. E. Pecorella Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha. Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] sulle pareti; un muro ampio circa 1,20 chiudeva l'accesso alle due datazione, i tre gruppi di geroglifici che accompagnano il rilievo del re rispettivamente nella che, secondo il Güterbock, elementi del pantheon hurrita erano entrati nella sfera ... Leggi Tutto

EXEKIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EXEKIAS (᾿Εξηκίας) E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. E. firma in generale come vasaio; ma due volte usa la formula ΕΧSΕΚΙΑS ΕΓΡΑΦSΕ ΚΑΠΟΙΕΣΕΜΕ: [...] infatti l'estrema saldezza dei legami del gruppo a lui associato: e nello sottomissione degli elementi meno importanti a 17, 29; id., Annual British School Athens, XXXII, 1931, p. 1 ss.; W. Technau, Exechias, Monaco 1936; B. Neutsch, Ganymed, p. ... Leggi Tutto

PENTESILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973 PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa) E. Paribeni Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] del famoso gruppo di Menelao e Patroclo, capolavoro del medio ellenismo. E in base a questo gruppo sono state tentate ricostruzioni con elementi : D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, tav. 1. Lamine di bronzo: E. Kunze, Archaische Schildbänder, p. 148 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 74
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali