TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] del materiale edilizio impiegato sopravvivono invece alcune tegole relative alla copertura del tetto ed elementidel votiva e il gruppo della chioccia sarebbero in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] Salzmünde con quelle morave Jevišovice C 2 e C 1, e la validità stessa delle due sequenze, sono delgruppo di Baalberge corrispondono all'orizzonte A-B di Becker, e cioè rappresentano l'inizio della cultura T. R. B. in Germania centrale.
Elementi ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] fase assai incerta archeologicamente è quella del sec. 1° d.C. che, secondo alcuni 23), venne riportato alla luce un gruppo di edifici databili ai secc. 6°-7 ritratti, capaci di cogliere anche gli elementi emozionali. Tutto rivela una scuola d ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] ., i, 27, 1; 25, 2; del VI sec. a. C.
In base agli elementi fin qui esaminati, il nostro quadro appare databile al terzo venticinquennio deldelgruppo di destra hanno la chioma bionda nascosta posteriormente dallo himàtion, mentre quelle delgruppo ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] delgruppo di raffigurazioni più variabile nei varî cicli; tuttavia è elemento costante, in questa età, la raffigurazione del in Reallex. f. Antike u. Christentum, III, 1955, cc. 1-24 (su cui questo articolo è principalmente basato); si veda anche Die ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] come una delle culture delgruppo gotico. L’espansione in rappresentava, per chi lo indossava, un elemento di distinzione etnica in ambiente straniero, Bierbrauer, Archäologie und Geschichte der Goten vom 1.-7. Jahrhundert. Versuch einer Bilanz, in ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] nuclei familiari che si riparavano in piccoli gruppi di tre, quattro case vicine tra quale sono ravvisabili elementidel tipo plastiràs e del tipo successivo con tipo di ambiente in ogni settore (Alfa, Beta 1, Delta 2, West House, House of the Ladies ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] dell'inizio del processo di degenerazione che gradualmente sopprime gli elementidel fogliame fino tutto entro un bordo perlinato (Wilson, 1964, nr. 1; The Golden Age of Anglo-Saxon Art, 1984, la più notevole di un gruppo di fibule d'argento a ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] 1. - Anche opere d'arte di carattere monumentale ebbero a soggetto le vicende del sugli altri elementidel racconto e che anche da solo, come nella metopa del Sele, basta dalla cornice del quadro. Sempre restando nello stesso ambiente delGruppo di ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] elemento unificante risiede nella diffusione di vasi con protomi taurine). Anche il fenomeno della formazione di élites presenta differenti caratterizzazioni regionali, dai contorni a volte abbastanza sfumati. È questo il caso delgruppo , 1, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...