Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] del tempo della Seconda Rivolta.
Dhahr Mirzbāneh. - Delgruppo caratteristiche del periodo, sono composte di quattro elementi principali: pp. 140-141; 2, 1963, pp. 141-142; 3, 1964, pp. 1-2; 4, 1965, pp. 130-131. Studi: A. Frova, L'iscrizione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] 'elmo d'oro, probabilmente da parata come attesta un elemento ricurvo di metallo che dal retro si proiettava in alto edificio è stato scavato a nord delgruppo di strutture seminterrate: ha pianta rettangolare, una profondità di 0,3-1,4 m, con il lato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] legata a modelli culturali nativi, in cui gli elementi locali rivestono un ruolo centrale; per la ad es., l'Uomo di Giava) tra 1,8 e 1 milioni di anni; tra questi vi sono la progetto architettonico del tutto diverso è quello delgruppo di monumenti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] elemento predominante, insieme al Michelsberg in particolare, nella formazione dei gruppi della seconda fase del Neolitico medio francese, come il gruppo di Noyen e il gruppo detto del d’Europa, II. Preistoria e antichità, 1, Torino 1994, pp. 373-413. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] gruppi gentilizio-clientelari.
Bibliografia
K. Kromer, Das Gräberfeld von Hallstatt, Firenze 1959; P.J. Ucko, Ethnography and Archaeological Interpretation of Funerary Remains, in WorldA, 1 a pettine; altri elementidel corredo sono i bottoni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] numero degli abitanti. Qualora emergessero elementi in grado di documentare un numero marittimo.
I principali centri delgruppo occidentale sono Pong Tuk, di oltre 350 m2. Lo strato relativo al periodo 1 (Neolitico tardo, ca. 2300-1800 a.C.) si ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] con discrezione è l'ornamentazione delgruppo di Michelsberg (territorio svizzero-belga e per tradizioni, ne desume elementi iconografici e ornamentali al tempo o più costolature o a treccia, decorazione limitata a 1 o 2 figure su ogni lato;
ii b) ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] correlazione deve essere molto vicino a 1 e, inoltre, i tre gruppi sono notevolmente separati, anche rispetto alle Ad esempio, nel caso della presenza o assenza di certi elementidel corredo funerario nelle tombe di una necropoli, indicando con N⁺⁺ ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di un adoratorio consacrato al culto degli antenati delgruppo. Le ossa raggruppate in cumuli all'interno di 1) la struttura funeraria; 2) l'individuo interrato; 3) gli oggetti associati. Si intendono come associazioni tutti quegli elementi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] antico (lunghezza m 3,95, larghezza 1,84, altezza 1,82). È totalmente liscio ad eccezione di medesime manifatture. Alcuni esemplari delgruppo vanno localizzati con ogni come in quella attica, l'elemento fondamentale resta dall'inizio alla fine ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...