Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 1). Possono rientrare in questo gruppo anche le guarnizioni di metallo delle porte, ma esse fanno parte anche delgruppo seguente viene definita arte siriana di quell'epoca è un misto di elementi egiziani, assiri, aramaici, tardo-hittiti e fenici, l' ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di legno, come si desume dal rinvenimento di elementi fittili di coronamento della cornice. Non sappiamo quanto ss.; tavole, 1, 32; G. Treu, ibidem, 1897, III, pp. 19-23, tav. 111, 4; L. Malten, Kyrene, Berlino 1911, p. 57, 4. Gruppodel Louvre: W. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] C. il sito fu completamente abbandonato.
Circa 1,5 km a est delgruppo principale di monumenti si trova lo stūpa 15,3 m, era sormontata da un capitello formato da un elemento lotiforme a cui si sovrappone un abaco circolare con elefante, toro, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] qualche caso veniva immaginato al di fuori del sepolcro, nel gruppo dei convitati, magari al posto d' A. Felle - M.P. Del Moro - D. Nuzzo, Elementi di corredo e arredo nelle tombe di S. Ippolito sulla via Tiburtina, in RACr, 70, 1-2 (1994), pp. 89 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a fossa (2,9-3,5 × 1,1-1,9 m) con o senza rampa di gruppi etnici. Di notevole interesse è il rinvenimento di molte necropoli costituite da tumuli sulla cui sommità erano interrate sepolture in giara del tipo a due o a tre elementi. La forma del ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] allo stato di ominide di Australopithecus era basata su numerosi elementi.
1) Il cranio era stato trovato in Africa in un in quella recente Australopithecus è dunque un membro delgruppo più strettamente associato a Homo, collocato nella famiglia ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] tumulo di terra battuta, allineate in diversi gruppi e zone, e da 5 fosse contenenti i del XX secolo hanno portato alla luce ‒ oltre ai resti di un'estesa zona di fornaci per elementi architettonici di ceramica ‒ i resti di tre edifici (palazzo n. 1 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] elemento nuovo vi è attinto dagli scultori. Il giovane Montorsoli aveva restaurato al Belvedere i marmi più celebri, l'Apollo, l'Ercole e il gruppodel in Information d'hist. art, 8, 1963, pp. 1-7; J. Bialostocki, The Renaissance concept of nature and ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] di organizzazione dei gruppi epipaleolitici delle diverse zone del Vicino Oriente ‒ elemento chiave, accanto East, Leuven 1990, pp. 45-50; J.Cl. Margueron, Meskene, in RlA, 8, 1-2 (1993), pp. 84-93; P. Neve, Ḫattuša - Stadt der Götter und Tempel, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] dei suoi studi in Den danske Atlas 1. In Inghilterra il maggiore rappresentante degli studi più costanti fisse in sistemi deterministici, ma elementi interni ad opere d'arte in sistemi quella per cui l'attività delgruppo ha realizzato i risultati più ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...