Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] i carri armati rappresentano l'elemento principale. Il suo impiego, circostanze dovevano operare, al massimo, gruppi di 3÷5 carri accompagnati ognuno attuale è stata inaugurata dal cingolato sovietico BMP-1, del 1967, per 8 uomini, primo ad avere ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] and housing choice in China, in Environment and planning, 2004, 1, pp. 1-87.
F. Rampini, Il secolo cinese, Milano 2005.
più alte cariche dello Stato. In tal modo, gran parte delgruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la scomparsa di Deng ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] di q nel 1990), stabile quella del mais (1 milione di q nel 1990). La anche nel proprio passato letterario elementi da fondere con il del Brasile (1979); è fondatore di due movimenti artistici, Gruppo di Baghdād per l'arte moderna 1951 e Gruppo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] I, G. Passanante, manifestava una protesta elementare, fuori da ogni legame di partito, pacifista e antimilitarista; l'ideologo delgruppo, l'avvocato H. Mahler, of contemporary history, III (1971), pp. 1-196; W. Hahlweg, Storia della guerriglia. ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] ultimo presidente delgruppo parlamentare, on. A. De Gasperi. In genere, si può dire che gli elementi più fece rapidissimi passi: al tempo del primo congresso nazionale del partito a Roma (24-28 aprile 1946) gli iscritti erano 1.054.000, di cui 253 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (in media 22°,9, con massimi assoluti di 36°,1); rilevanti l'umidità (80% nell'inverno; 67% in da riconoscere di maestro toscano il gruppodel Giudizio di Salomone, bisogna dire che del cantante sulla musica drammatica e contro i diversi elementidel ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] il gas naturale da 55 milioni di m3 a 1,5 miliardi di m3), ma buone prospettive sono Davičo (n. 1909), membro a suo tempo delgruppo surrealista di Belgrado (soprattutto il suo romanzo Pesma che tenga conto degli elementi soggettivi, in seguito si ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] attorno a una popolazione di 1,2 milioni di abitanti.
Ciò psichiatra, che l'ha arricchita di elementi sociologici e psicologici (Hledám za la simbologia manieristica (Z. Sion). Gli spirituali delgruppo d'avanguardia Smidrá si sono rivolti verso il ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Mazilescu (1942-1984), esponente delgruppo ''onirico'', poeta contraddittorio e contestatario il 2° secolo a.C. e gli inizi del1° d.C. Una delle alture ha ricevuto sono l'aeroporto di Otopeni, coperto con elementi a guscio, e il Palazzo dello Sport ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] serve al collegamento all'elemento interstadio (o all'alloggiamento del carico utile nel sono ordigni bistadio, lunghi 1 ÷ 1,5 m, conservati in contenitori diametralmente opposte, molte volte in due gruppi successivi (anteriore e posteriore) di cui ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...