URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] del fatto che nell'ambiente sono assenti quegli elementi romani, sistemando Urbanus nel secondo gruppo. È da rilevare infine Les Saints de novembre et de décembre, Bruxelles 1936, pp. 80-1; C. Grelier, L'Église et le culte de Saint Urbain, "Société ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] delle casse reali. Un gruppo di parlamentari che si del potere reale, e quindi a mantenere la lealtà di partito anche in periodo di opposizione (questo appariva l’elemento ritenere alle radici di questi mutamenti.
1. Il primo fenomeno che influì sulla ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] Calabria; sulla strada del ritorno uno sconosciuto sparò sul gruppo, ferendo un fascista che situazione inasprita dalle lotte tra elementi socialisti e fascisti; dopo anni di servizio.
Il F. morì a Roma il 1º apr. 1939
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] 1885, insieme con un gruppo di giovani amici, del periodico La Letteratura, che Bra; tre anni dopo fu promosso titolare e, il 1° ott. 1894, venne trasferito ad Aosta da dove, risonanza un suo studio su L'elemento storico nelle "Chansons de geste" ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] e del clero, sulla sua incapa, cità a combinare gli elementi della dal 5 al 6 giugno 1910) e venne accostandosi a quei gruppi, giovanili e non, per i quali un nuovo punto di contro la guerra tenuto a Napoli il 1° giugno 1912, Comizio al quale si ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] chiedeva l'appoggio di un'associazione o di un gruppo consistente di elettori per presentare la propria candidatura ( ad un solo elemento della loro attività. 1. Si vedano inoltre F. Pedrotta, Esuli politici romani del Risorgimento, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] stato trucidato insieme con un gruppo di alti funzionari imperiali, " Agilulfo, il quale le poté vedere "come elementi di un vasto piano da lui concepito per , III, 1, s. n. t. (ma Milano 1965), pp. 242 s.; Id., Appunti per la storia del Senato di ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] accompagnato da un piccolo gruppo di bravi. Era seguito di liberarsi del rivale facendolo uccidere da un sicario. Nella notte del1( giugno 1593 elementi classici di quel clima di morbosità e trepidazioni che agitarono i chiostri della prima metà del ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] convergenza in gruppo solidale dei grado di comite gli elementi più capaci. N ; E. Mazzarese Fardella, Federico II e la crisi del Regno, in Politica e cultura nell'età di Federico "Rassegna Siciliana di Storia e Cultura", 1, 1997, p. 35; G. Petti ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] di pagare 1.500 lire di fodro a quel Comune. In questa prima fase della sua attività pubblica non sembra che egli si sia allontanato dall'ambito della politica sino allora seguita dal suo gruppo familiare; e ad essa rimase del resto legato ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...