Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] ’impero cinese si ebbe sul finire del1° millennio a.C. Nel 108 a e letteratura
Il coreano, che fa parte delgruppo uralo-altaico, ha subito, a partire , con lastre di pietra che imitano gli elementi dell’architettura lignea, e il tempio di Pulguk ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] del metro (1 dm=10–1 m), il decimetro quadrato è la centesima parte del metro quadrato (1 dm2=10–2 m2), il decimetro cubo è la millesima parte del metro cubo (1 =a), l’elemento u si chiamerà u. sinistra (rispettivamente u. destra). In un gruppo, vi è ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] si riuniva il 1° agosto alla confluenza del Rodano con la Saona Glanum, Roquepertuse, Ollioules). Elementi architettonici in pietra, propilei del Rodano attraversata da commercianti greci cristiani.
Lingua
La lingua dei Galli, delgruppo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] dell’Appennino Lucano (e, con la Serra Dolcedorme, delgruppodel Pollino, m 2267, la massima altitudine dell’Appennino Meridionale elementi orografici della regione: gli altopiani della Sila, della Serra (con la piccola appendice staccata del ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] curve, superfici ecc.) di dimensione k−1 giacenti in tale spazio e tale che, L’insieme dei punti comuni a tutti gli elementidel f. (quando esista) si dice varietà base del fascio: in un f. di rette si rivoluzionaria i gruppi di interventisti ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] (cosiddetta cultura di ‘gruppo C’, che costituirà il sottofondo indigeno di tutte le sovrapposizioni di cultura egiziana del Medio e Nuovo Regno opere egiziane, anche se non mancano elementi originali. Tra 1° sec. a.C. e 1° sec. d.C. si fece sempre ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] (nell’isola Bintan, delgruppo delle Riau), ma gruppo, l’impronta dell’antica colonizzazione induistica, che nei primi secoli dell’era cristiana introdusse in S. molti elementi negli ultimi secoli.
Storia
Dopo che fra il 1° e il 2° sec. d.C. gli ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] ESA, 2,6-1 Ma), Middle Stone Age (MSA, 1,6-0,1 Ma), Later Stone Age (LSA, 0,1-0,01 Ma la prima volta nella P. gli elementi fondanti delle moderne società. Se nel -Magnon ci si riferisce al gruppo dei moderni sapiens del Paleolitico superiore che si è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] sul G. si trovano in resoconti cinesi del1° sec. d.C. I più antichi in un linguaggio misto di parole ed elementi in puro giapponese e altri di derivazione dell’informale e della pop-art, e il gruppo Monoha («Scuola delle cose»), che negli anni 1970 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] del 10% della superficie dal 3,9% della popolazione attiva, forniva nel 2005 appena l’1,5% deldel Regno e poi dell’Impero franco, dopo la morte di Carlomagno elementi romanzi ed elementi J. Ulrich e W. Scheuch;zer. Dal gruppo di A. Calame, B. Menn e J ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...