Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] politiche della provincia di Sicilia.
1. Topografia. - La città, del tipo del Fusco, nei quali la decorazione è più libera, adattata alla vasta superficie, con una sintassi di gruppi di tratti paralleli disposti in tutti i sensi e di più rari elementi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] questo quadro il principale elemento dinamico fu rappresentato 41 gli iscritti al primo gruppo scendono al 21,9%, mentre quelli delgruppo giuridico-economico passano al Paoloni, 2 voll., Roma-Bari 2001 (in partic. 1° vol., pp. 5-240).
G. Donelli, V ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] del trascorrere del tempo si accompagnano a una secchezza dei tratti formali che la staccano decisamente dal gruppo in elementidel tutto esteriori, le ragioni per un'identificazione del personaggio 1953-1954, pp. 1-21; 62, 1955, pp. 1-52.
K. Wessel, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elementodel processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] arresti che misero fine all’esperienza riformatrice delgruppo lombardo, si fecero carico di rilevare Politecnico 1839-1844, a cura di L. Ambrosoli, 1° vol., 1989, p. 7).
Il 23 marzo a livello internazionale.
Un elemento che favorì l’integrazione di ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] avvocati. Si tratta di un elemento che porterebbe a credere che capaci di spezzare l'unità delgruppo dei cavalieri) furono catalizzate il suo parentado, "Nuova Rivista Storica", 24, 1940, pp. 1-24.
Id., Come si preparò la rovina di Federico II. Parma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] 1 qing ca.) di suolo alcalino; il canale Bai (dal nome del suo ideatore, Bai Gong), lungo 200 li (1 Han diede ordine a un gruppo di eruditi ‒ fra del Libro del Maestro Guan (Guanzi), compilato in epoca Han, dove sono specificati tutti gli elementidel ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] maggiore in rapporto con gli altri elementi dello stūpa. Al tempo stesso che il gruppo più cospicuo rinvenuto a Sirkap è quello di monete del tipo di Hermaios . Courtois, in Arts Asiatiques, IX, 1962-63, 1-2. - Sui monili di T., oltre alle relazioni ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] assumere un rilievo centrale. A partire dal 1° ag. 1876 infatti prendeva il via sulla del Corio. Semmai un costante ribrezzo, una piena adesione ai valori morali del suo ceto. Sono elementi milanesi, la fisionomia delgruppo acquisì una più marcata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] nobiltà veneziana insofferente della politica prudente delgruppo al potere, decisa a resistere alle , Sarpi fornì gli elementi di sostegno a una Cozzi, L. Cozzi, in Storici, politici e moralisti del Seicento, 1° vol., 1969, pp. 291-92). Di contro ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] a conquistare un solo seggio in Parlamento.1 seggio che venne attribuito al Ciriani, deputato di stabilire contatti con elementi equivoci che largamente prosperavano altro, sino a sfuggire del tutto al controllo delgruppo antifascista che lo aveva ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...