Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] riconoscibili alcuni elementidel neoplatonismo post-giamblicheo pagani ateniesi sono un gruppo certamente assai poco numeroso,
43 Stob., I 5,18; II 2,6-7; II 31,122; II 46,16; III 1,17; III 1,49; III 11,35; III 31,9; III 37,32; IV 39,23.
44 Cfr. S. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] , attraversata da un pullulare di gruppi cristiani, entro i quali quell’ Quq, una corrente sincretista che fondeva elementi di diversa estrazione culturale: oltre a di Dadisho‘ del 420.
1 Come introduzione alle origini del cristianesimo siriaco si ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] tasse. In Messico facevano parte delgruppo dei tecallec, in Perù di Milano 1967).
Economia
di Mauro Ridolfi
1. Introduzione
Per secoli le economie si sono fallace che la dimensione costituisca un elemento caratterizzante dell'impresa artigiana. La ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] suoi parenti, come il famoso gruppo statuario dei suoi figli, più di elementidel culto imperiale in rituali propri del culto Byzantine Emperors (337-1042), in Dumbarton Oaks Papers, 16 (1962), pp. 1-63.
10 Sal 20(21),4.
11 Malal., Chron. XIII, pp. ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] come il papa disse a un gruppo di cattolici belgi nel settembre 1938 e diffusione di elementidel discorso antiebraico nella stampa cattolica romana dopo Porta Pia, «Mondo contemporaneo», 3, 2007, 1, p. 92.
8 Ibidem, pp. 99-100, la citazione è tratta ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] e in particolare molteplici elementi di sociabilità sia nell’ambito pure da quelle delgruppo milanese, aderente all in V.E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971, p. 1.
4 Per i riflessi nella mentalità popolare delle figure e delle vicende ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] grano dal loglio, gli elementi propagandistici dagli eventuali fattori 'non-etnia'. Eppure, oggi parliamo delgruppo etnico dei Tagiki, una contraddizione in Germania in Iugoslavia, in "Limes", 1994, n. 1, pp. 125-148.
Caridi, P., L'imbroglio ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] precedenti.
1. L'analisi configurazionale sottolinea principalmente la configurazione peculiare degli elementi sociali e eletti appartenenti alla minoranza, la percentuale di persone delgruppo di minoranza reclutate nella polizia, le differenze di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] alle fabbriche è soprattutto l'impiego di elementi lessicali comuni (capitelli a foglie nervate e analogie con gli esempi delgruppo di castelli a schema e la formazione di Nicola Pisano, ibid., pp. 1-17; A. Marino Guidoni, Architettura, paesaggio e ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] elemento che permette una datazione del pezzo successiva al 326 (comunque entro il termine del terzo decennio del (inv. p&e 1984.5-1.1)27 e, rispettivamente, alla Byzantine Collection appare circondato da un gruppo di soldati, nella tradizionale ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...