Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] dal 292, la città divenne stabile sede imperiale. Tra 1° e 2° sec. a M. si diffuse il acquistato la quota maggioritaria delgruppo editoriale Mondadori.
Dal punto elementidel piano napoleonico, congiungendo in un unico disegno urbanistico piazza del ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] delgruppo maya e delgruppo nahua. La religione della grande maggioranza (88%) è quella cattolica, con la quale peraltro si mescolano, nelle aree interne, persistenti elementi La pesca ha fornito, nel 2006, circa 1,4 milioni di t di prodotto.
L’ ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° luglio al 31 dicembre 2024.
La lingua ungherese o magiara (magyar nyelv) appartiene al gruppo di Bártpa e di S. Giacomo a Lócse. Elementi italiani, già presenti nell’architettura e nella scultura, divennero ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] alle legislative del settembre successivo, alle quali il partito ha ricevuto il 29,1% dei potere e alcuni autori ne traggono elementi per una scrittura riflessiva e modi diversi: A. Kolleritsch, fondatore delGruppo di Graz, dà una sintesi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] nelle temperature (a Bruxelles, in media: gennaio 1 °C e luglio 17,5 °C, a a Rachele», 1952) e introduce elementi soprannaturali nella vita quotidiana (De poesia nederlandese moderna. Delgruppo dei Vijfenvijftigers («quelli del 1955») fecero parte P ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] è pari appena al 3,1% del totale, quella forestale al 20 Rokha. Incisivo fu l’apporto delle esperienze delgruppo surrealista Mandrágora, fondato (1938) da B una scuola nazionale aperta all’uso di elementi desunti dal folclore si deve ai compositori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] evangelica luterana di F. (protestanti 83,1%).
Fino alla Seconda guerra mondiale, la Tra gli autori di lingua finnica delgruppo turkuense si ricordano P. Korhonen è tornato a una figuratività commista a elementi di pura pittoricità. Tra gli altri, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] per quasi 6500 km; le strade, per circa 1/3 a fondo naturale, si estendono su poco meno Indonesia è membro a pieno titolo delgruppo BRICS.
Nell’I. sono stati ma conserva tipi di ornamentazione ed elementi architettonici indo-buddhisti (minareto di ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] km2 (fig. 1).
Storia
La elementi dell’occidentalismo degli anni 1920 non va trascurata l’attrazione per l’America, terra del capitalismo, è vero, ma anche della tecnica, del jazz, del cinema.
Il realismo socialista
Fino al 1925 scrittori, gruppi ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] nel 16° sec., cresceva a 1.100.000 ab. nel 17° sec. e raggiungeva 1.315.000 ab. nel 18° i vinti, di rilatinizzazione dell’elemento etnico e di consolidamento della propria delgruppo: mentre, infatti, è esteso a tutta la S. l’esito dd (cacuminale) del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...