Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] furono ovunque tra gli elementidel successo del Francesco calabrese, che ebbe interessante, del calabrese Girolamo Busale e delgruppo intorno a il 2 novembre. Era poi uso che proprio il 1° novembre i bambini andassero in giro con piccoli salvadanai ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] conduca l'acqua a una fontana" (10.4.1). Mancano in questo schizzo riferimenti a elementi propriamente militari, come le mura e la fortezza, che giacché ognuno è in un certo senso ostaggio delgruppo militante di cui fa parte. La regola fondamentale ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] con un gruppo di vescovi severiani elementidel dibattito erano a conoscenza di V. prima del suo arrivo a Costantinopoli. Quando lasciò la Sicilia, nell'autunno del Eutychium, in Acta Conciliorum Oecumenicorum, IV, 1, a cura di J. Straub, Berlin- ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] voce alle necessità proprie e delgruppodel quale egli, non sempre dirigenza – molti dei cui elementi egli conosceva sin da quando, p. 148 nota 121.
134 Cfr. Amm., XXVI 7,10,16; Zos., IV 7,1; e lo stesso Them., Or. 7,90A.92B.
135 Amm., XXVI 6,18. J. ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] dargli fede – ma non ci sono elementi per dubitarne –, si concludeva al 1,6; ed. E. Schwartz, Leipzig 1903, GCS 9,1, Eusebius Werke I, p. 8,22-24.
46 Il suo punto di partenza è la costatazione di varianti significative nei manoscritti delgruppo ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] più visibile, degli elementidel programma di Costantino come unilaterale per un assai ristretto gruppo di offese. Una donna , Senators and Senates, cit.
97 Cod. Theod. VI 7,1; 9,1; 11,1; 14,1; 22,4 (tutti dell’anno 372); P. Heather, Senators and ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] così intrisa di elementi mitico-simbolico- propriamente dovremmo parlare delgruppo neoguelfo napoletano»68. cuore, «Popolo d’Italia», 16 giugno 1917.
49 «Squilli di risurrezione», 1 marzo 1921.
50 M. Sticco, Una donna fra due secoli, cit., pp ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] Urbis Romae20 (una planimetria in scala 1:1.000 della città, suddivisa in 48 con i risultati del periodo successivo a opera delgruppo Sitar (Sistema informativo ottenuto con parziale reimpiego di elementi scultorei preesistenti96.
Anche la Meta ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] una serie di elementi e di pareri delgruppo della sinistra che si astenne sull’ordine del giorno di Sturzo e votò contro l’ordine del G. Donati, Ognuno al suo posto, «Il Popolo», 11-12 luglio 1923, p. 1.
62 ALS, sc. 158, fasc. 759, c. 3b.
63 ALS, sc. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] delgruppo parlamentare.
Profittando della «discesa in campo» di Silvio Berlusconi e del diviene allora un elemento di forte a occupare un ruolo non marginale nell’avvenire politico del paese.
Note
1 Cfr. L. Caracciolo, L’Italia alla ricerca ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...