GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] aveva appena finito la quarta elementare) la preparazione necessaria per avanzata dal gruppo più conservatore; e quella del patriarca di Venezia A. Acerbi, G., in Storia della Chiesa, XXV, 1, La Chiesa del Vaticano II (1958-1978), a cura di M. Guasco ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] nuova situazione interna, gli elementi favorevoli al rafforzarsi definitivo fase del loro apostolato e diretti, con un gruppo di -820; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908, pp. 270-296; L. Duchesne, Les premiers temps ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] Gaeta stessa (forse lo stesso gruppo familiare di Docibile), per assicurarsene nella redazione di Leone IX, che può conservare elementidel testo di L. IV - sembrano farne dei a cura di G.B. De Rossi, II, 1, Romae 1888; Il cartario di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] politica, sia rivolta all'interno delgruppo politico e quindi ai rapporti tra forze pari a 5, 5, 3, 1,67 e 1,67. L'accordo fissava con meticolosa precisione attinenti alla pace e al disarmo, un elemento fondamentale di cui le potenze non potevano non ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] elementi stilistici di antica estrazione islamica.Il terzo indirizzo è quello che, avendo alle spalle la ricca produzione di bibbie uscite dagli scriptoria manfrediani, e magari da quello da cui uscirono i manoscritti delgruppo 1883, pp. 1-137: 14, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] elementare d'ordine richiesta dall'azione di governo, soprattutto rispetto ai gruppi parlamentari. Proprio questo aspetto era colto numero due delgruppo Democrazia cristiana 1963-1968, Roma 1967, I, pp. 1-8, 21-31, 36-51 (Idee ricostruite della ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] 'idea del ritorno a Sion, celeste o terrestre, un elemento centrale del loro le attività terroristiche di gruppi armati, sia collegati con la morale, i cui tre principi fondamentali sono i seguenti: 1) la fede in un unico Dio. Isaia espresse questo ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] membri del Sacro Collegio da ogni altro gruppo gerarchico del Bernini, nella cui progettazione il papa cercò di far conciliare elementidel della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XVIII, 1, Torino 1976, ad indicem; J.A. Hook, Urban VIII. The ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] nelle attività mercantili si può riscontrare l'elemento più significativo della nuova realtà cittadina e della vicenda d'insieme delgruppo sociale entro il quale un rapporto, si è valutato, di 4 a 1 (v. Taylor, 1967). La storiografia marxista ha ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] conoscenza, e a compier la quale il D., diffidente degli elementi locali, chiamò collaboratori dal Settentrione, come B. Casalis e A gruppi della Sinistra, e in particolare di quella settentrionale e del D. che, sollecitato da Nicotera, convocò il 1 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...