CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di barche sbattute verso gente aspra e straniera (Is. 18, 1-2). Su di esse il popolo di santi che spera ed è del Menologio di Basilio II (Roma, BAV, Vat. gr. 1613), degli inizi dell'11° secolo.Al piccolo gruppo tipologicamente omogeneo di elementi ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] dottori" (Efesini 4, 11 e soprattutto 1 Corinzi 12, 20-31). Forti di tale e ai suoi successori gli elementi costitutivi del cerimoniale imperiale così come potevano essere di comando nel palazzo del Laterano. A formare il gruppo dei vescovi di Curia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] del clero romano dovesse essere accompagnato alla sepoltura dal gruppo dei suoi "colleghi", che riuniti avrebbero raccomandato a Dio l'anima del altrettanto l'elemento protobulgaro, (cfr. M.G.H., Epistolae, VI, 1, p. 224, epistola di Adventius a N. ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] in ragione dei suoi due elementi costitutivi, richiede sia il cibo Riccardo di Mediavilla in Quodl., I; le qq. 1-11 sono prima del Natale 1286, perché Enrico di Gand in Quodl., X . 146, n. 63).
Un secondo gruppo di opere spurie è costituito da alcune ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] e amore. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il cristianesimo, a metà del XX secolo, resta la religione che ci sono certi elementi che fanno parte della pienezza del Cristo e che non una conventicola, un piccolo gruppo esoterico. Esso deve restare questo ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] o adattati dal greco. Di questi tre gruppi si conservano i seguenti testi: 1) traduzioni: a) da Porfirio: Isagoge; trattato geometrico ed uno astronomico, ma anche che fonte del primo furono gli Elementi di Euclide e che per il secondo fu utilizzata ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 1° dicembre 457) invece si fa riferimento alla dottrina del primato petrino del vescovo di Roma. Con altre lettere, il papa cercò di consolidare la fedeltà a Calcedonia: egli scrisse al patriarca di Costantinopoli e al gruppo di ortodossi egiziani ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] elementi fondamentali del pensiero e dello spirito dell'ellenismo, del protestantesimo negli Stati Uniti, o dei gruppi ‛carismatici' nelle comunità cattoliche: ultima (v. specialmente Gouldner, 1976, soprattutto capp. 1 e 2; v. anche Lenk, 1970). Con ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] minaccioso arresto del mondo ed eliminare l'elemento di disturbo. l'anima vive nel corpo. Un gruppo di inni, particolarmente significativi da un 101-104). Un trattato astronomico (papiro Carlsberg 1) spiega l'origine delle stelle, il loro sorgere ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] lo spirito; gruppo non veramente del Tommaseo) semplicemente secondo i sentimenti e le ragioni umane, cioè nella forma più elementare pp. 12 s.; 6, pp. 8-13; VIII (1957), 1, pp. 4-13; X (1958), 1, pp. 17-20; A. Lupi, Vita contemplativa e vita attiva, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...