Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] senza formare con essi un’unica struttura (1 a.-b.):
(1) a. Napoleone ‒ è noto a tutti del pensiero, si attraversano in varii modi tra gli elementi coarticolazione. Atti delle XIII giornate di studio delGruppo di fonetica sperimentale (AIA) (Pisa, ...
Leggi Tutto
Il termine plurale (dal lat. plurāle, neutro, da plūs, pluris col suff. -ālis) indica uno dei valori che può assumere la categoria grammaticale del ➔ numero in italiano, insieme al singolare. In altre [...] singolarmente»: i diti indici).
In tab. 1 si indica la separazione delgruppo (o) dal gruppo (O) con il tratteggio a segnalare la oro, argento, bronzo), mentre gli oggetti fatti di tali elementi vengono indicati con il plurale: ori, argenti, bronzi (➔ ...
Leggi Tutto
Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] del XVI secolo.
Le parlate slave molisane, pur contenendo qualche elemento lessicale delgruppo čakavo, sono riconducibili ai dialetti serbocroati delgruppo & U. Schweier, München, Sagner, pp. 1-15.
Breu, Walter (2005a), Il sistema degli articoli ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] di berberista culminava col volume Il berbero Nefūsi di Fassāṭo(1 ed., Napoli 1931; 2 ed., ibid. 1942), fonologiche tra le lingue delgruppo., Era un'acquisizione vecchia Libia, I(1953), pp. 83-90; Elementi di linguistica, in L'Africa nei suoi ...
Leggi Tutto
Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] a non richiedere risposta: delgruppo fanno parte anche le tuttavia, a volte alcuni elementi permettono di identificare una interrogativa men duro? (Ugo Foscolo, Dei Sepolcri, vv. 1-3)
L’interrogazione retorica è utilizzata spesso con finalità ...
Leggi Tutto
L’espressione baby talk (prestito composto da baby «bambino piccolo» e talk «parlata», attestato in inglese dal 1836) designa il modo di rivolgersi a bambini in tenera età da parte degli adulti che si [...] (e) Livello discorsivo: frequenza di elementi deittici che collegano il discorso all’ così le aspettative delgruppo sociale (Savoia 1984 C.A. Ferguson, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 1-27.
Calleri, Daniela (1987), Il mondo parlato dai ...
Leggi Tutto
La formazione di nomi a partire da nomi è, fra i processi derivazionali che non prevedono cambiamento di parte del discorso, il più ricco di forme e diversificato semanticamente, lasciando da parte l’➔alterazione, [...] elementi. Pochi tra essi sono usati esclusivamente o principalmente con valore collettivo. Comune a molti derivati è una connotazione spregiativa. I suffissi più rappresentativi delgruppo tempo (consolato, papato).
7.1 Il suffisso -ismo
Tra i ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] la persona all’interno delgruppo familiare di appartenenza, elementi onomastici, anche separati, non superiori a tre, mentre è vietato imporre al bambino lo stesso n. del applicabilità della legge nazionale del soggetto (art. 1) anche nel caso ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] Parole lessicali è denominazione impropria di quegli elementidel l., detti anche parole piene (come di una lingua o di un dialetto o di un gruppo di lingue o dialetti, e anche l’attività che ricordare Aristarco, Didimo, Trifone. Nel 1° sec. a.C. le ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] opera su primitivi rappresentati da elementidel lessico, componendoli in costituenti di alcune lingue delgruppo, in particolare per la collocazione del miliaco (licio B , ed. H. van der Hulst, N. Smith, 1° vol., Dordrecht 1982, pp. 131-76.
L. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...