• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [6718]
Arti visive [1160]
Biografie [1079]
Storia [683]
Archeologia [738]
Diritto [513]
Temi generali [460]
Medicina [369]
Religioni [373]
Biologia [308]
Geografia [247]

europeismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] & Haspelmath 1999). Questa comprende non solo lingue del gruppo indoeuropeo, cui appartiene l’italiano, ma anche il , Bologna, Zanichelli, pp. 1-17 (già in «Atti e memorie dell’Arcadia» s. 3a, 2, 1950, pp. 1-31). Nocentini, Alberto (2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUE UGRO-FINNICHE – MELCHIORRE CESAROTTI – ANTONIO DE NEBRIJA – LINGUISTICA AREALE – INTERNAZIONALISMO

Roma, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] turni verbali anche in presenza di altri elementi introduttori» (Serianni 1996: 246; me Italia dei dialetti. Atti del Convegno (Sappada / Plodn, 27 giugno - 1° luglio 2007), a Atti delle XII giornate di studio del Gruppo di fonetica sperimentale (AIA) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – AREA METROPOLITANA – PERIODO IPOTETICO – SOCIOLINGUISTICA – ITALIANIZZAZIONE

sintagma, tipi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] del sintagma) e dotata di comportamento sintattico unitario. Ad es., un sintagma nominale è un nome a cui sono aggiunti altri elementi, come in (1): (1 non reggono complementi, salvo un piccolo gruppo che ha questa possibilità: diversamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – SINTAGMA NOMINALE – PRONOMI PERSONALI

mistilinguismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Bruno Moretti Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] identitaria del gruppo marginale elementi armonici e ‘concertati’, perfettamente ambientati nel reale continuum del parlato: di cui essi vengono a rappresentare un elemento Edizioni dell’Orso, 3 voll., vol. 1º, pp. 153-169. Contini, Gianfranco ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – GIULIO CESARE CORTESE – DE VULGARI ELOQUENTIA

Scuola poetica siciliana

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] unitarie sono la composizione sociale del gruppo dei poeti (in gran parte dar luogo a vere e proprie tenzoni (I, 1.18a-18e; I, 1.19a-19c). I Siciliani sono i primi poeti d con verosimile coniazione). Oltre agli elementi di fonetica e di morfologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GUGLIELMO IX D’AQUITANIA – FEDERICO II DI SVEVIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO

fonetica sintattica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] regionale (ad es., dove è elemento che induce il rafforzamento a Pisa, 1°, pp. 65-79. Bafile, Laura (2003), Il trattamento delle consonanti finali nel fiorentino. Aspetti fonetici, in La coarticolazione. Atti delle XIII giornate di studio del Gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – QUANTITÀ CONSONANTICA – TRISTANO BOLELLI – LINGUA ITALIANA – CODA SILLABICA

intonazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] di un elemento della frase 1, pp. 57-85. Endo, Reiko & Bertinetto, Pier Marco (1997), Aspetti dell’intonazione in alcune varietà di italiano, in Fonetica e fonologia degli stili dell’italiano parlato. Atti delle VII giornate di studio del Gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – SEARLE, JOHN R – WILLIAM JAMES – DANIEL JONES – CORDE VOCALI

mondo, italiano nel

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] e la consistenza numerica del gruppo (l’emigrazione individuale o mujer, e lessemi del tipo di manyar «mangiare», ecc., da elementi fraseologici quali atenti emigrazione italiana, Roma, Donzelli, 2 voll., vol. 1º (Partenze), vol. 2º (Arrivi). Brincat, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

gergo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] nell’interazione verbale all’interno del gruppo ed è caratterizzato da un vecchio», bernarda «notte»; (g) -arma, elemento gergale che si applica agli avverbi di luogo: Gorizia, Paternolli, 2 voll., vol. 1º. Biondelli, Bernardino (1846), Studii sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – MONSAMPOLO DEL TRONTO – MOSCIANO SANT’ANGELO – LORENZO IL MAGNIFICO – LINGUAGGI SETTORIALI

consecutive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente: (1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato In quest’esempio [...] in (1) intensificava elemento cataforico sono sempre implicite. Il costrutto esplicito infatti ammetterebbe anche un’interpretazione relativa (in 18, l’ha detto con un odio che faceva gelare il sangue). Le consecutive deboli (tipo ii del gruppo a del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – COMPLEMENTO DI TERMINE – GRAMMATICALIZZAZIONE – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali