Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] Parola il cui referente può essere determinato solo nel contesto del messaggio, in quanto il suo senso varia a seconda .
Nella teoria dei gruppi, c. di due elementi a, b di un gruppo è l’elemento a–1 b–1a b: esso è l’elemento identico se e solo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] del verso (è il caso di Pietro Elia), ricompare, invece, come elemento fondamentale strutture enciclopediche comprensive dei vari tipi (soprattutto 1 e 2) di cultura. È in sue origini come un prodotto di gruppi storicamente arretrati, ma come un ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] nel minoico medio II-III, in un vano del1° palazzo di Festo. Il santuario a facciata divinità e scene di culto non offrono elementi sicuri. Statue di culto si trovano anche statuette fra cui è interessante un gruppo di due donne con fanciullo da una ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] il paradigma indoeuropeo al gruppo romanzo, si comincerà a elementi più antiquati dell'opera biondelliana, ma proprio tali ''motivi etnologici nelle trasformazioni del critico allo studio della dialettologia italiana. 1: Problemi e metodi, Pisa 1969, ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] mentre per pecora potremmo avere + 3 buono, + 1 potente e + 3 attivo).
Al di là di da un gruppo di collaboratori dell'istituto di psicologia del CNR di Londra 1973; D. Parisi, F. Antinucci, Elementi di grammatica, Torino 1973; T. Winograd, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , con percentuali d'errore inferiori allo 0,1 %. Il bambino, in media, si avvicina considerevolmente e mantenere l'identità di singoli elementi citati in parti diverse di un testo anni Sessanta un gruppo di scienziati del linguaggio a ipotizzare ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] v. Barthes, Présentation..., 1964, p. 1), propone di ampliare ancora il suo ambito uso un determinato gruppo sociale, l'articolazione del significato oltrepassi quanto del fallimento dell'atto semico. Se, infatti, la classificazione degli elementi ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] 88% del lessico fondamentale, l’86% di quello di alto uso e, insomma, tutti «gli elementi grammaticali sono stili individuali o di gruppo. D’altra parte, tra la fine del secolo XII e l’inizio del XIII, «Cultura neolatina» 59, 1-2, pp. 1-69.
Tavoni, ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] (Gregorio di Tours, Vit. patr. III, 1). Dietro la proposizione latina presa ad esempio, elementi di ripresa intratestuale (in particolare is), specialmente come determinante del ne è il trattamento dei gruppi consonantici (capsula, optare, opzione ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] a un romanzo.
Di qui, o soprattutto di qui, scaturiscono altri elementi distintivi:
(c) Lo scritto è rigido e sequenziale e non offre orizzonte linguistico del profano:
(25) 1. CHE COS’È ZYPREXA E A CHE COSA SERVE ZYPREXA fa parte di un gruppo di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...