Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] e la minima distanza della T. dal Sole sono rispettivamente ∼152.000.000 km (1,017 UA) e ∼147.000.000 km (0,983 UA). L’asse di elettrico è l’esecuzione del collegamento elettrico tra alcuni conduttori, o tra elementi metallici, dell’impianto e ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] . Per l'educazione dei primi elementi somali ai compiti di maggiore impegno dissidî e coalizioni fra i gruppi somali del sud e quelli del nord. Si aggiunge, nel stranieri. L'Italia stabiliva, già il 1° luglio 1960, con l'allora nata repubblica ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] nel caso specifico, il fondo del Mare del Nord è stato interamente cartografato alla scala di 1:250.000 (con indicazioni distinti gruppi: carte di analisi (relative a singoli elementi come la vegetazione, le strutture urbane, gli elementi inquinanti ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] economico e politico risiedeva nelle mani dei ca. 1 milione e 250.000 bianchi, in maggioranza politica di rigida segregazione dei diversi gruppi etnici, obbligati per legge a risiedere : elementi strutturali riguardanti lo stesso assetto del sistema ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] del grano, ma anche spedizioni navali tra ufficiali e private, come quella attuata nel 1201 da parte di un ristretto gruppo dell'aristocrazia consolare per favorire la conquista di territori da parte di elementi di Genova, I, 1-8, Genova 1996-2002 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 1954), è percepita come un elementodel conflitto Est-Ovest; i Francesi 1. Conflitti di frontiera. Ricordiamo alcuni esempi significativi. In Africa: la rivendicazione di una larga parte del Sahara algerino e della Mauritania da parte di alcuni gruppi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] elementi antichi, assemblati in epoca giustinianea e nuovamente ristrutturati nella prima metà del sec. 9° (Borrelli Vlad, 1990). La produzione del sec. 11° è documentata dal gruppo la structure, CahA 21, 1971, pp. 1-23; G. Matthiae, Le porte bronzee ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di s. Andrea. I sarcofagi delgruppo di Sens erano caratterizzati invece da facciata, conservando alcuni elementidel portale del sec. 13°, in Dix ans de donation, Cahiers de l'U.C.A.D. 1, 1972, 2; Les donateurs du Louvre, cat., Paris 1989; Louvre ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] a quasi un quinto delle sue importazioni totali (1.200 miliardi).
Nel 2009, l’EU e i alla compresenza al proprio interno di elementi di un sistema post-moderno, da I rapporti tra l’Unione e i paesi delGruppo Africa, Caraibi e Pacifico (ACP)
Già ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] calcolare gli elementi orbitali. Nel 1743 Euler scoprì una relazione esatta del moto parabolico i costi. Il gruppo guidato da Maupertuis in terrestre di 176.940 tese, Bouguer ricavò per 1 grado (a livello del mare e a temperatura standard) il valore ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...