La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] ma la produzione (900.000 t. di ghisa e 1,5 milioni di t. di acciaio) è ancora lontana fantasioso romanzo costruito su elementidel folklore e delle ballate. Štefan Žáry, il più veemente e impulsivo delgruppo, dà esempio di strofe chiuse (la ballata ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 100.000 ab., e precisamente: Praga, che è passata da 1.003.341 ab. nel 1961 a 1.078.100 ab. nel 1970 (+ 7,4%), Brno da 314 . La ritrovata sicurezza delgruppo dirigente è il presupposto V. Mihálik (1926).
Un elemento di rottura è rappresentato, nel ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] del 7,1% nel 1965 e del 7,8% nel 1966. Il costo delelementi più avanzati e promettenti d'Israele. Molto vivace è anche l'attività di Ein Hod, una colonia di artisti fondata da Janco nel 1953 in un villaggio abbandonato sul monte Carmelo. Delgruppo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] and housing choice in China, in Environment and planning, 2004, 1, pp. 1-87.
F. Rampini, Il secolo cinese, Milano 2005.
più alte cariche dello Stato. In tal modo, gran parte delgruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la scomparsa di Deng ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] 8,4 milioni di t di latte, 1,7 di burro e 1,1 di formaggio). Importanza crescente hanno gli un equivalente tridimensionale della pittura del "gruppo dei sette".
Nei decenni postbellici nelle province anglofone.
Altro elemento che ha avuto grande ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] i mutamenti sembrano essere graduali e lenti, altri elementi dimostrano invece un brusco cambiamento; col Bronzo medio del "Gruppo di Melaun-Fritzens". Revisione critica, in Annali dell'università di Ferrara, n. s. sez. XV, II (1971), n. 1, p. 1 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] delgruppo etnico turco. Nel 1956 il rapporto fra i due gruppi era sostanzialmente il medesimo: 416.986 greci contro 92.642 turchi. Le percentuali dei due elementi fu l'inizio dell'azione terroristica (1° aprile 1955) condotta dall'organizzazione EOKA ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] a soli 2,9 milioni di t. nel 1946. Il granturco da 2,1 milioni di t. scendeva a 0,7.
Da un punto di vista economico costituirono un Gabinetto composto di elementidel loro partito e che avevano collaborato 203 mm. in un gruppo di caldaie, perciò uscì ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] le stelle di p. I, più ricche di elementi pesanti, e quelle di p. II, che ne con le frequenze p e q (dove q = 1−p) quali che siano i valori di tali frequenze, per es., nell’uomo, i quattro gruppi sanguigni del sistema AB0 e le emoglobine anormali, ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...]
Nei primi decenni del 20° sec. un gruppo europeo e uno statunitense si ottiene la cosiddetta piramide ecologica (fig. 1 e 2). La quantità di materiali organici o laghi inquinati. La contaminazione da elementi o composti di origine naturale, ma ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...