Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] stata la scoperta del carattere ambiguo di molti di questi elementi che si offrono campo delle esperienze umane, questo gruppo di immagini tende a confondersi in "Casabella", 1985, n. 516, pp. 1-22.
Cosgrove, D., Social formation and symbolic ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] polari sono pertanto un elemento qualificante e strategico sul scienze dell’atmosfera e del clima e da altri gruppi di ricerca del CNR, fra i quali , la Baia di Baffin, la Baia di Hudson (vasta 1 milione di km2), i mari di Norvegia e di Beaufort, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] costiere e le navi del sopraggiungere di tempeste. Il gruppo di Bergen, nel 1919 finanziamenti da 1,7 milioni fino a 12,7 milioni di dollari. A causa del segreto militare generato dal decadimento radioattivo di elementi che sono più abbondanti nella ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] PIL appare estremamente diseguale. Secondo il CEPAL, la forbice va dall'1,1% del PIL speso dall'Ecuador nel 2001, all'8,7% speso da della morte' costituiti da elementi della polizia, delle forze armate e dei gruppi di estrema destra. In più ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] del fatto di appartenere a un gruppo variano nel tempo, mentre gli elementi che indicano l'appartenenza differiscono da gruppo a gruppo , B. Schaeffer e M. L. Kiljunen), London 1979, pp. 1-35.
Strauss, A., Mirrors and masks: the search for identity, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] nuove entità caratterizzate da elementi propri del Paleolitico medio, come frammento di osso lungo di elefante, con gruppi di incisioni intenzionali, disposte secondo un certo , in MemGeologChina, 11 (1934), pp. 1-165; A. Rust, Die Höhlenfunde aus ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] elemento determinante nella complessa politica inglese del XII e del serie di disastri. Un gruppo di baroni, alcuni Salerno, Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 1, 1909-1935, ad a. 1132-1133.
Giovanni di Salisbury, Letters, a cura di W ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina.
La maggior parte della [...] 1. del traffico. Sia grandi gruppi ben organizzati che piccoli imprenditori sono coinvolti, e la droga passa così da diverse mani prima di raggiungere il consumatore finale. Legami familiari ed etnici transfrontalieri appaiono come importanti elementi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...