OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] , gli elementi smontati di un ciborio iscritto dal vescovo Stefano, dell'inizio del 9° secolo 1949, p. 1 segg.; M. Floriani Squarciapino, Maschera dionisiaca da Ostia, in Boll. d'arte, 1949, p. 139 segg.; G. Becatti, Un gruppo ostiense di lottatori, ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] del periodo protodinastico (ca. 2600). Entro le mura erano tre complessi principali: 1) la zona del dieci campagne (1923-33). Elementi principali risultarono: una costruzione sulla varie trasformazioni. Importante un gruppo di dodici statue, di tipo ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] al gruppo dei Suaheli; sono da aggiungere 33.400 Arabi e 14.000 Indiani, oltre 278 Europei, principalmente Inglesi. Nel 1934 la natalità fu di 18,3‰ a Zanzibar e di 17,7‰ a Pemba e la mortalità fu rispettivamente di 17,6 e 11,1‰. Il controllo del ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] elementi gotici ed è, certo, posteriore alle opere citate del Rinascimento perché costruito ai primi del Il dialetto, che appartiene al gruppo dei gallo-italici, è di Guastalla: parrocchie 27, seminarî 1.
Nella provincia esistono 5 conventi maschili ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] elementi di giudizio; in seguito, forse nel 4°-3° secolo, fu edificato a E del tempio un teatro, il cui rinvenimento risale all'estate del 1973.
Alle falde del al 1° secolo d. C.) circondato da criptoportico; lo scavo ha qui restituito un gruppo di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a particolari gruppi di individui 1. Introduzione: il diritto internazionale del mare tra consuetudine e codificazione
Il diritto del voll., Oxford 1982-1983.
Scovazzi, T., Elementi di diritto internazionale del mare, Milano 1994².
Sohn, L.B., ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] con figure, comprendente oltre ai più comuni Elementa, altri tre opuscoli di Euclide più Valla, Gaza avrebbe formato quel gruppo affiatato da cui il Trapezunzio si il celebre Laurenziano Plut. LXXIII 1 di Celso con l'edizione del 1478 (v. sopra), e ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] cooptati, 2 nominati d'ufficio e 1 nominato come presidente). Esiste inoltre una presidenziale con elementi federali. Secondo la Costituzione del 1995, parlamentari sono ripartiti tra i diversi gruppi confessionali secondo un sistema di quote fisse ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] causa del loro potere politico, questi gruppi privati controllo sono tali che questi elementi inquinanti non possono essere in "Journal of law and economics", 1960, III, pp. 1 ss.
Coggins, G., Wilkinson, C., Federal public land and resources ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] devono distinguere tre tipi di geografie generali: (1) le grandi compilazioni di citazioni, (2) i segue l'ordine degli elementi e, trattando la sfera del fuoco (cioè la sfera Microcosmus.
Sono poi da ricordare un gruppo di scritti storici, in cui si ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...