(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Antioquia) con oltre due milioni di abitanti; l'alta Valle del Cauca con Cali (1,4 milioni di ab.); Palmira, Manizales e altre città, di gruppi paramilitari (oltre 130), sospettati di connivenza col mondo della droga e integrati da elementi dell' ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 1993 una contrazione del PIL pari all'1,2%. La conseguenza più grave della recessione è stata l'esplosione della disoccupazione che ha coinvolto anche i Länder occidentali. Nel corso del 1993, infatti, i grandi gruppi industriali della G. occidentale ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] che, componendosi di elementi lessicali dell'urdū e del bengalico (ma non I voti contrarî furono solo 2.829, gli astenuti 1.130, i voti nulli 608.
Nella sfera della politica questo il primo cospicuo gruppo di sculture del Gandhāra provenienti da uno ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] gruppo formato da intellettuali e proletari appoggiati da studenti e da elementi della borghesia. In seguito alla morte improvvisa del de Avenidas y Ubicación de Edificios Públicos en Montevideo (vincitori: 1° l'italiano A. Guidini, 2° il tedesco J. ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] del tessuto delle piccole imprese vengono individuati come elementi sicurezza (safety-net) per i gruppi più vulnerabili (malati, anziani, il 20,8% ha un diploma di scuola media superiore (il 4,1% ha una laurea); il 25% non conta su alcuna forma di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] scarsi e frammentarî elementi quindi sussistono occidentale del Massiccio del Grappa, tutto il gruppo dei Monti del terreno.
La popolazione, secondo il censimento del 1931, è di 528.256 ab. con una densità di 194,1, assai superiore alla media del ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] svolgono in mare e che coinvolgono elementi e sostanze sia abbondanti sia in conseguente al WOCE. Molti gruppi di ricerca si sono applicati 1997 utilizzando fra l'altro dati del satellite europeo ERS-1 e del satellite Geosat della US Navy), batimetrie ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Zara è costituito dal gruppo di S. Donato e del duomo con l'adiacente eziandio del romanico di Puglia. Sulla fronte si riadoperarono elementi Zara dai tempi più remoti sino al 1815: parte 1ª (solo pubblicata): Dalle origini al 1409, Venezia 1913 ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] del secolo l'incidenza del consumo irreversibile sulle risorse globali era dell'1 industriali; c) a. per uso agricolo. Nel primo gruppo sono comprese, come noto, sia le a. potabili sulla crescita delle piante; se tale elemento è presente nelle a. d' ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] elementigruppi insulari della Micronesia occidentale. Gli arcipelaghi orientali della regione sarebbero stati invece colonizzati dalla Melanesia orientale, o forse dagli arcipelaghi delle Figi e della Polinesia occidentale, intorno alla fine del1 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...