Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] elementi non solo amministrativi, ma anche costituzionali dello Stato. Con la legge 19-1-1939, n. 129, infatti, la Camera fu costituita dai componenti del Consiglio nazionale delle corporazioni, dai componenti del Gran Consiglio del fascismo e del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] un elemento necessario dell che soddisfi i seguenti criteri: 1) opera in base a norme gruppi. E poiché la concezione prevalente è quella delgruppo dominante, il massimo che si può sperare è una critica del diritto e della giustizia delgruppo ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] moglie di un esponente delgruppo parlamentare tory. Suo marito l'esclusione dalla comunità politica è elemento costitutivo di un regime. Quella democratica uomini nelle posizioni di prestigio è la Grecia (41,1%), il meno aperto è la Svizzera (17,4%), ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] del lavoro tra i sessi e sull'organizzazione familiare, sebbene oggi disponiamo di alcuni elementi che dimostrano la formazione di gruppi social organisation of Australian tribes, in "Oceania", 1931, I, 1, pp. 34-63.
Redfield, R., The folk society, in ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] (in particolare outbound): un gruppo di consistenti dimensioni così da essere condizioni di uso di certi elementidel contratto (ad es. nel contratto dei lavoratori in vista di una crescita comune.
1 I contratti a termine rappresentano da anni la ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] tasse. In Messico facevano parte delgruppo dei tecallec, in Perù di Milano 1967).
Economia
di Mauro Ridolfi
1. Introduzione
Per secoli le economie si sono fallace che la dimensione costituisca un elemento caratterizzante dell'impresa artigiana. La ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] elementi principali: lo scostamento dalla normalità organica, funzionale e operativa, individuato come tale sia dal soggetto interessato sia dai membri delgruppo famiglia: le donne sono più numerose degli uomini (1.700.000 contro 900.000) e il 75% ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] n. 1del nuovo art. 360 bis, ove si prevede che il ricorso venga dichiarato inammissibile «quando il provvedimento impugnato ha deciso le questioni di diritto in modo conforme alla giurisprudenza della Corte e l’esame dei motivi non offre elementi da ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] modo più stretto, elementi empirico-descrittivi ed elementi prescrittivi (v. Thieme delgruppo per il progetto di riforma del governo e dell'amministrazione presso il Ministero degli Interni, alla fine del negli ultimi trent'anni.
1. L'attenzione, che ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] sue varie dimensioni, sia con altri elementidel tipo ideale di cui al cap. 1 (ad esempio, il massimo di di carriera, è già in grado di agire come un potente gruppo di pressione, a tutela degli interessi corporativi (retribuzioni, incarichi esterni, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...