MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] 'essere l'espressione di un gruppo compatto e di un preciso progetto su Padova, con alcuni elementi di novità. Il legame 1-127; E. Mosele, Un accademico francese del Settecento e la sua biblioteca, Verona 1981, ad ind.; F. Senardi, Alle origini del ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] ad un'iniziativa dei gruppi intellettuali. L'opera di centrali del nuovo sapere - l'atomismo, le leggi del moto, il rapporto tra elementi fisici della Bibl. Oratoriana dei gerolamini, ms. XXVIII.4.1; da segnalare anche la copia della Bibl. Angelica ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] dopo avervi fondato, con un gruppo di giovani, l'Accademia degli Operosi . Il loro antagonismo fu elemento della lotta politica milanese di pisana del Settecento, in IlPalvese, I(1907), 1, pp. 1 s. (riguardante la seconda moglie del Carli). ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] questa data, perché il contratto con Deruet scadeva il 1° ott. 1626 e i lavori per i carmelitani dovettero del Buen Retiro presso Madrid. Il G. vi partecipò insieme con un gruppo di e la selezione accurata degli elementi, rimanendo intatto l'effetto ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] il Concerto n. 1 di Jean Absil, inedito elementi, considerati nel loro insieme, danno forse ragione delgruppo di composizioni di Scarlatti, Galuppi, Beethoven, Chopin, Debussy (in video per la RAI di Torino, 1962), nonché i live del Carnaval e del ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] 1890. Qui pubblicò un gruppo di novelle di carattere del Verga di Eros e di Tigre reale. Con L'albero della scienza il documento, elemento pp. 110-120; F. D., in Galleria, XXXI (1981), 1-4, numero unico a cura di S. Zappulla Muscarà (con contributi ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] ma addirittura ad elementi filoborbonici. Né a tutto il gruppo liberoscambista del Giornale degli economisti.
Tra i carteggi del C., che -1914, in Boll. della Domus Mazziniana, XIX (1973), 1, pp. 1-87; M. Ganci, Da Crispi a Rudinì, Palermo 1973 ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] a partecipare ad iniziative di gruppo con altri architetti milanesi, , in Venezia architettura, n. 1.
Intervento al Convegno della Federazione cit., pp. 259-262.
1966 Lezione introduttiva del corso di Elementi di Composizione per l’a.a. 1966- ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] quanto, e più, il gruppo salveminiano ebbero la ventura di anche con gli elementi deteriori del nazionalismo, e non 1-49; 257-91; 353-93, in ispecie pp. 354-387 (dov'è citata ulteriore bibl.). Per le relazioni e attinenze storiografiche del ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] 1).Malgrado questo successo alla fine del 527 ci fu indubbiamente un rivolgimento che allontanò dal potere quelli che si sogliono chiamare i moderati e vi portò gli elementi fosse ancora sostenuta solo dal gruppo degli aristocratici che faceva capo a ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...