MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] elemento importante della politica imperiale in Italia. M. fu investito della Lombardia occidentale e del di gran corte. Al gruppo dei familiares appartenevano, oltre a apr. 1262 M. fu convocato per il 1 agosto dal papa per essere sottoposto a un ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] che esprimono gli elementi essenziali della teoria del Bellori. I Historia Augusta dell'Angeloni un gruppo di medaglie romane di Cristina Bibl. storico-critica dell'architettura civile..., Roma 1788, II, 1, pp. 51-58; P. J. Mariette, Abecedario, in ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] il Commento a Marziale, che reca appunto la data del1º settembre di quell'anno.
Il Laur. Plut. 53 deferente verso un protetto del Riario: come infatti appare da un gruppo di epigrammi scritti per con rigore metodico gli elementi essenziali. In molti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] del concilio, minaccia incombente sul Borgia per tutta la durata del pontificato, contava però degli elementidel palazzo stesso, eseguita nel 1501, del celebre frammento di gruppo statuario antico detto Pasquino, sulla base del 383; II, 1, ibid. 1868, ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] . 1813.
Nella produzione del B. possono considerarsi un gruppo a sé stante i il secondo è dedicato ai caratteri greci (cc. 1-19), alle lettere maiuscole greche tonde e corsive cornici, composte di minuti elementi tipografici, la grande varietà ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] del trattato di Utrecht e a fare della Spagna l'elemento di regno E. fu circondata da un gruppo ristretto di cortigiani collaboratori: lo Scotti era e le nozze di E. F., in Aurea Parma, XXXV (1951), 1, pp. 7-12; M. E. Bertoli, Il viaggio nuziale di E ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] di mobili da camera: uno dei gruppi era costituito da Gae con Sergio Rizzi cattedra di elementi di composizione architettonica. Si è già detto del suo coinvolgimento dell'architettura» (Archivio Gae Aulenti, 6.1.ua1.35): in Unione Sovietica nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] tutti elementi di non piccolo peso data la gravità del momento entro il 29 settembre o al più tardi il 1° novembre di quello stesso 1407, con un Dopo avere rischiato di cadere in mano a un gruppo di armati udinesi, giunse a Latisana; infine, grazie ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] F. Martini, e il gruppo dirigente della Nuova Antologia. Questo elementare, con la descrizione dei Compagni di classe, del maestro fiatone di E., in Fine Ottocento, Firenze 1947, pp. 93-103; 1. Vitale Lauria, E. D., Roma 1948; R. Frattarolo, o Cuore" ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] propria egemonia.
Un elemento importante che caratterizza la traduzione ossianica del C. è l' dal gruppo di scrittori del Caffè, di un arricchimento del linguaggio (Firenze1807, poi in Opere, XXXII, pp. 1-64), in versi sciolti. In esso Pronea, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...