FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] avviandosi a divenire elementi organici degli malgrado gli sforzi del duca, del suo gruppo dirigente e della L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli Archivi milanesi, Milano 1869, III, 1, nn. 139 p. 132, 180 p. 299; Commissioni di Rinaldo degli ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] che in origine dovevano costituire un gruppo molto consistente (Shoemaker, 1978): gli elementi antiquari che comunque giocano un ruolo del tutto di storia della Chiesa in Italia, XXXV (1981), 1, pp. 1-27; C. Baracchini - M.T. Filieri, Pittori ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] : il D. e Genova erano elementi decisivi nel rapporto di forza militare per le fortune del D. furono i contatti presi con gruppi politici genovesi a % di un costo complessivo dato nel 1552 a 1.600 scudi. Calcoli di poco successivi stimano il rapporto ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] il Bellarmino sottoposto un gruppo di proposizioni da correggere elementi da tenere in particolare considerazione. Il Directorium,per il quale si prese come base quello del hist. Soc. Iesu, XIV (1945), pp. 1-57 e 57-72 (docc.); per l'interesse ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] trasferita.
Qui conobbe e frequentò un gruppo di giovani letterati e intellettuali come E mondo moderno e gli elementi dell'arte del F. ritornano a mescolarsi critica, a cura di W. Binni, III, Firenze 1977, pp. 1-56; R.A. Hall, A. F., Boston 1978; G. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] . Ulteriori elementi di frizione il pericolo turco.
Il gruppo di pressione francese a Roma del pontificato, alla Bibl. Vaticana, forniscono utili indicazioni i volumi del Rolo della Famiglia di Nostro Signore Papa C. X, voll. 160 (1º ag. 1670)-169 (1 ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] allorché venne occupata una seconda volta (1° febbraio 1797), e non incontrò elementi più critici). La legge che per oltre un secolo presiedette all’assetto giuridico del cattolicesimo e del dominato da un ristretto gruppo di prelati zelanti che ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] 1940. Iscritto alla scuola elementaredel collegio Edmondo De Amicis di comunque i contatti con il gruppo milanese. Per qualche tempo contro i 234 della volta precedente. Il PSI perse l’1%, ottenendo il 13,3%. Il Partito democratico della sinistra ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] notato come uno dei pochi elementi di coerenza riscontrabili nell'azione del C. fu la sua ffitler nell'incontro col C. a Berlino il 1° ott. 1939, e in particolare il ministro degli la collocazione di leader di un gruppo di neutrali, sia per le ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] 1304. Esisteva anche un gruppo di uditori più colti, amici del frate, i quali a i cieli di sotto e i quattro elementi), il predicatore osserva che se ne a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. italiano, s. 1, VI (1845-48), pt. II, pp. 451-467. Le ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...