LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] elementi utili a definire il carattere magnatizio e aristocratico della famiglia. Ancora nel 1273, alla vigilia del fa parte di un gruppo di rime che b. X, reg. 1287, c. 5v; reg. s.d. 1, cc. 17r, 18v; Demaniale, Convento di S. Francesco, b. 30 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] quest'ultimo il 1° dic. 1489 compare tra i padrini di battesimo del figlio di G. cioè di una divisione del corpus delle opere firmate in due gruppi: l'ipotesi, accennata per altare del Santo (1446-50), il Cristo morto conserva gli elementi della ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] 1899, p. 1).
La biografia del F. attraversa del movimento economico, sociale e giuridico del mondo moderno" -arrivano a modificarsi affievolendosi e vedendone sopraggiungere di nuovi. Il F. li classifica in tre gruppielementi produttivi del diritto ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] gruppo di inediti composti tra la primavera e l'estate del 1902 di un'estetica, in Nuova Antologia, 1° maggio 1936). Il tutto come preparazione 234-261.
Elementi per una valutazione e un inquadramento complessivi della figura e dell'opera del G. in: ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] del suo prezzo. In questo modo il D. introduceva l'altro elemento necessario alla determinazione del , Camera, Discussioni, leg. XXIX, 1 sess.; tornata 6 marzo 1935, p sett. 1943 aderì a un gruppo militare clandestino romano; liberata Roma ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] la frequenza scolastica del figlio alla quinta elementare, provvedendo personalmente l'Assemblea costituente del 2 giugno 1946, rivelandosi, con oltre 1.200.000 voti richieste del G. perché una rappresentanza del suo gruppo entrasse direttamente ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] produzione grafica offre elementi insostituibili per ricostruirne (dal gruppo di al Corpo, Milan, in Artelombarda, XIII(1968), 1, pp. 133 s.; J. H. Turnure ss.; S. Coppa, Due opere di A. F. in una donazione del 1637, ibid., n.s., 1977, n. 47-48, pp. 143 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] elementi della cultura e del costume contemporanei, criticò salienti aspetti del gli israeliti e in altri gruppi di diversa origine etnica.
Nel statalisti alla riscossa contro le autonomie, in Il Commento, 1ºdic. 1945; L'Osservatore romano, 4, 16 e ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] corso del secolo XIV da esponenti di tale gruppo familiare ascendenti del G., segnalatisi quali elementi di fiducia del , Cronica fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, 1, p. 235; Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a cura ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] al quarto decennio del Settecento la definizione degli elementi e dei punti di riferimento del linguaggio pittorico del F. era villa Margone a Trento (Chini, 1984, pp. 1-11). Appartengono forse allo stesso gruppo i sei dipinti (di cui tre rubati nel ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...