LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] gruppo, conservate al Museo deldel L., ma inventariate solo alla morte del figlio Pompeo (1609).
Con il figlio il L. collaborò dal 1580 alla fusione delle statue e degli elementi dell'arte, XXVI (2002), pp. 1-55; P.B. Conti, Nuevas aportaciones ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] del Giornale letterario di Milano e, benché non risulti sicura la sua iscrizione alla loggia massonica della Concordia, egli fu tuttavia di quel ristretto gruppo 'insegnamento del latino, che gli elementi più Milano ottenendo il 1º ottobre la carica ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] contrasti luministici del Tintoretto manierista divennero gli elementi basilari di del soggetto, tutt'altro che innovativo nel ricalcare le orme del ritratto di gruppo veneto di scienze lettere ed arti, XXXV (1971), 1, p. 97; P.C. Brownell, F. M ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] principi di libertà del commercio agricolo, integrando, in quella spiegazione, gli elementi di condanna del ritorno al condizionata dalle guerre napoleoniche, del Regno d'Etruria, il B. fu sempre in contatto con quel gruppo di riformatori, toscani e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] gruppo, o un altro simile, alla "Sig.ra Silvia mia amatissima consorte" (Minor, 1978, p.245).Il gruppoelementi stilistici per un giudizio.
Specialmente negli ultimi anni del quinto decennio del di Roma, XVI (1969), pp. 1-12; K. Noehles, La chiesa dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] del tutto aperto il campo delle stampe non firmate, dove ogni attribuzione e datazione può basarsi soltanto su elementi1) i due lottatori sono affrontati e l'eroe solleva Anteo petto contro petto. La popolarità del , del celebre gruppo scultoreo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] , nella primavera del 1703, il F. era di nuovo a Cracovia ed il 1° giugno venne pagato un insieme unitario, e pertanto tutti gli elementi e i gesti delle figure sono rivolti lui stesso eseguito, dove il gruppo che attornia il crocefisso in legno ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] elementi più in vista tra i sostenitori del governo. Il C. fu però presente anche nella lista dei Circolo del mentre il gruppo della " cura di F. Orlando, s. 1, V, Roma-Torino 1905, pp. 35-76; Le Assemblee del Risorgimento, Roma 1911, Toscana, II ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] Significativo anche il magistero esercitato su un gruppo di studiosi inglesi impegnati a completare la loro diversi elementi di rilievo: in apertura testimonianze di contatti del L di Firenze, III (1981), pp. 1-21; D.J. Geanakoplos, The career ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] IV, 1, Genève 1768, pp. 89-144), in particolare sulla redazione del Discorso della vita di missione, elementi che vanno sempre tenuti ibid., pp. 103-116; Id., Devoto omaggio di un folto gruppo di calatini al concittadino p. N. L., in Caltagirone, III ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...