FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] Pastor, XVI, 2, p. 401 n. 1); questo episodio dà la misura della stima Albani. Ne risultò un gruppo assai robusto, anche perché 181, 183 (è opera del tutto diversa dal ms. della Casanatense cit.); J. de Novaes, Elementi di storia de' sommi pontefici ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] parte, di Angelo, concreti elementi dì discussione relativi alla loro produzione napoletano del Seicento; il Nagler (1858) distingueva invece due gruppi, non derivazione di Battista del Moro, o la serie di Apostoli e Cariatidi (ibid., nn. 1-6 e 8 ss ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] (1575); il gruppo di tele eseguite del duomo di Padova e quella della Galleria Borghese oltre ad alcuni esemplari appartenenti a serie diverse, di Elementi dà un'ampia trattazione alla famiglia dei Bassano (pp. 1-8). Ma vedi in partic.: L. Marucini, Il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] utilizzati prevalentemente come elementi decorativi per l' gruppo possiamo avvicinare ancora un raffinatissimo rilievo marmoreo, autografo del Vinci, in Gazette des beaux-arts, IX (1924), pp. 1-11; C. Ricci, Il tempio Malatestiano, Milano-Roma 1925, ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] della Chiesa. Legatissimo al gruppo familiare, dei Savelli ( pontificia del 1274-1280, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 81-82. Gli elementi per Nikolaus III, in Kirchengeschichtliche Studien, VI, 1-2, Münster 1903, pp. 177, 185 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] elemento decisivo nella formazione deldel partito (con intendimenti non dissimili da quelli che, nello stesso periodo, muovevano A. Ghisleri e il suo gruppo g 17/1-5, 3 lettere e 2 cartoline postali (3 ag. 1905 - 25 ott. 1907); Verbali del Consiglio ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] del primo gruppo Nicola di Gabriele, autore del piatto di S. Cecilia (Firenze, Bargello); varie mani per il secondo gruppo di Orazio gli elementi decorativi derivano dai , a cura di G. Vanzolini, Pesaro 1879, 1, pp. 105-113; G. Raffaelli, Mem. istor ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] a concessioni del genere. Altro elemento non trascurabile stor. per le prov. parmensi, III [1894], pp. 1-26), probabilmente parte di un'opera più vasta, i Dialoghi il 16 marzo 1491.
Un terzo gruppo di opere appartiene alla trattatistica teologica: ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] tratta di un gruppo familiare radicato fra de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1-3, 17, 19, 79, 196, 215, 227-231, 245- . Torelli, Capitanato del Popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della signoria ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] dei dibattiti conciliari, in cui vedeva prevalere l'elemento scolastico, giudicando il decreto "fatto tutto nel modo in Storia d'Italia, II, 1, Torino 1974, pp. 1054-59; C. Faralli, Una polemica all'epoca del Concilio di Trento: il teologo e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...