GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 158). Milanesi (VI, p. 267 n. 1, con errore nella trascrizione dell'età dichiarata dai due nel disegno del cortile grande, Bruschi ha ravvisato elementi stilistici che modello del soffitto presentato dal G., autorizzato a eseguirlo con un gruppo di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] editoriale fu un altro elemento importante del lascito di Trissino a Palladio con la dimensione trionfale di palazzo Farnese.
Dal 1° giugno 1561 fu ingaggiato a 40 scudi l’ nella Westminster Abbey Library. Il gruppo più consistente rimasto in Italia ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] gliene inviò notizia (Laur. 73.1 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze). del trivio e del quadrivio; l'intero corso si divideva così in tre momenti: corso elementare primi programmi umanistici per un gruppo di pitture. La proposta guariniana ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] di gruppi di esse accomunate dal prevalere di questo o quell'elemento compositivo. Ma l'idea del teatro fratelli rivali si conosce l'edizione Venezia, G. B. Combi, i 60 1, e una Venezia, Ciotti, 1606: il testo si legge anche nella traduzione ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] , il piano del primo violino del Quartetto Amadeus (1966, durata 1’43’’) suona il peso del suono. L’intreccio delle voci viene interpretato come elemento narrativo ; il funerale venne seguito da un piccolo gruppo di amici. ‘Febbre miliare acuta’ fu ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] del secolo arricchì la consueta moderazione del D. con elementi preziosi ed esotici (Deldel Museo di Budapest sia un modello del D. per il gruppo bronzeo del in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 1-9, 127-133; M. Reymond, Les Della Robbia, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] l’intero libro X del suo trattato De architectura (1° sec. a. per noi è l’ultima pagina), segue un gruppo di fogli nei quali disegnò e studiò le acrobazie un elemento va sottolineato: la forma particolare ed elegante delle due terminazioni del ponte, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] galenico). Infine, esisteva un gruppo di scritti, anch'essi perduti del sistema; non esiste infatti in Ippocrate alcuna teoria degli elementi alla maniera dei sarti e dei muratori (De constitutione artis medicae, 1, in: K I 227-229; 5-6, in: K I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] la sopravvivenza dei ristretti gruppi di psicologi esistenti negli anni alle funzioni del manicomio. L’art. 1 stabiliva che
del ministro socialista Luigi Mariotti sui manicomi come lager, sulla esigenza di «introdurre in questo mondo degli elementi ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] compatto si contrapponeva un gruppo italiano, che contava sette , l'opinione del pontefice mostra al tempo stesso elementi di continuità e du pape Jean XXII, "Revue d'Histoire de l'Église de France", 1, 1910, pp. 34-49, 147-66.
N. Valois, Jacques ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...