Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] gruppo delle displasie mielomuscolari, indicandone la patogenesi in un difetto funzionale degli elementi , il F. morì a Pisa il 1° sett. 1959.
Fonti e Bibl.: ), II, pp. 26 s.; A. Gentili, Commemor. del prof G. F., in La Nipiologia, XLVI-XLVII (1960 ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] del quotidiano dal 1° luglio 1968 al 31 dicembre 1971. In quegli anni portò avanti una complessa ristrutturazione del quotidiano il quale fu ospite del governo americano, insegnò prima tecnica del giornalismo e poi elementi di giornalismo presso l’ ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione
Augusta Bubani
Oriundo della diocesi di Como, fu attivo a Modena come architetto e scultore fra la seconda metà del sec. XII e gli inizi dei XIII. Si formò intorno a lui una maestranza [...] fino agli inizi del sec. XIV.
L'ultimo rappresentante di questo gruppo è infatti un Enrico che accentua gli elementi naturalistici e la origini della scultura romanica, Milano 1956, p. 124 (n. 1); J. Meyer, Allgemeines Künstler-Lexikon, II, p. 89; ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Italia. Aiello del Friuli (Udine), 26 settembre 1927 • Ruolo: mediano destro • Esordio in serie A: 21 novembre 1948 (Inter-Livorno, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1946-48: [...] 56: Torino; 1956-57: Inter; 1957-64: Torino • In nazionale: 1 presenza (27 novembre 1955, Ungheria-Italia, 2-0) • Carriera di del Torino e pochi elementi di sicura affidabilità come Rossi, Antognoni e Bellugi; al nucleo di tale gruppo si ...
Leggi Tutto
Regista, coreografa, cantante e compositrice statunitense (n. Lima 1943). Dopo avere studiato coreografia a Bronxville (New York) con B. Shoenberg, ha svolto una multiforme attività nell'ambito del teatro [...] ricrea la fusione di elementi propria di alcune forme di teatro orientale. Nel 1968 ha fondato il gruppo The house company, epica Vessel (1971), le opere Education of a girlchild (1973; 1° premio alla Biennale di Venezia nel 1975) e Quarry (1976), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] volante": il gruppo di porporati elementi. Rischiò anche su questo la crisi con Luigi XIV per la mancata nomina del candidato ufficiale francese e l'unico suddito del Italia, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), 1, pp. 26-50; J. Orcibal, Louis ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] carriera, la prefettura di Propaganda Fide, affidatagli il 1° ott. 1826 per occupare il posto lasciato vacante realtà la milizia era composta di elementi troppo facili all'esaltazione e, speranza di fare del luteranesimo il gruppo più forte dello ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] situato nell’estremità destra del ponte e rivolto verso il gruppo, si genuflette in contengano interessanti elementi di crudeltà, sua esibizione alla corte dell’imperatore: Eus., l.C. prol., 1,1; 2,5; 3,1-2; 6,1; 6,10; 6,18; 9,18; 10,7.
100 Eus ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] prologo riprende una citazione da Gesù Sirach (13,1), al quale, secondo l'autore dei Gesta, soltanto pochi i sopravvissuti del "vecchio" gruppo. I. creò trenta gruppi eterodossi. I poveri cattolici sopravvissero alcuni decenni e loro elementi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] doveva preoccupare di fare sapere al piccolo gruppo dei vescovi e dei prelati fattisi conoscere sedevano non di rado elementi filoprotestanti. In alcuni casi già condannate da Pio V con una bolla del1° ottobre 1567. Ma proposizioni contenute nelle ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...