CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] elementi fondamentali per esercitare la complessa professione podestarile: nobiltà di natali, buona conoscenza del dai Solari, aveva cacciato il gruppo dei ghibellini a cui aderivano i porte di Asti. Con il 1° maggio 1310 ebbe termine il suo ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] la disposizione degli elementi e le complicate I lavori di questo gruppo avrebbero più tardi contribuito . con C. Viola), ibid., XXIII (1892), pp. 125-149, 1 tav.; Sul Lias medio del Monte San Giuliano (Erice) presso Trapani, in Atti d. Acc. Gioenia ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] gruppo di ricerche si ricordano le seguenti: Sulla diffusione del solfato sodico anidro fra i prodotti dell'attuale attività del Vesuvio, in Annali del rocce e dall'altro dei comportamenti geochimici degli elementi (si veda, per esempio, Sopra i ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] C. appartenne al gruppo milanese del "novecento", che si 'impianto sia nelle riprese degli elementi stilistici, anche se semplificati e ; 1946, concorso per la chiesa di S. Biagio a Monza (1º premio); 1947-48, residenza dei gesuiti in piazza S. Fedele ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] inferiore del santuario si connette un gruppo di edifici per stretta affinità di elementi stilistici e Tesoreria generale dal 1460 al 1480, ad annos 1465, 13 ag.; 1466, 28 genn. e 1º apr., 1467; Arch. di Stato di Milano, Missive, n. 54, c. 73; Ibid ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] elementi potrebbero suggerire un espatrio condotto forse in concomitanza della peste del 1656 n. s., XLIII (2003), fasc. 1, n. monografico: Studi in onore di Han tutta l’aria di Paradiso. Gruppi processionali di Anton Maria Maragliano tra Genova ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] xn = x (x + 1) (x + 2) ... (x + n - 1); ecc. Ricordiamo anche la semplice dimostrazione del teorema, che porta il suo nome tutto omogeneo gli elementi dell'algebra ed i loro complementi, sviluppando maggiormente la teoria dei gruppi, la continuità ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] fu promosso maggiore ed ebbe il comando del settimo gruppo aeroplani; tenne questo comando per più Elementi per un nuovo metodo di calcolo aerodinamico degli aeroplani (pubbl. nei Rendiconti tecnici del Ministero dell'Aeronautica (XIV [1926], 1, pp. 1 ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] del Boccardi. Per via stilistica gli sono stati attribuiti altri codici: un folto gruppo . Lat. 8879).
Il B. morì il 1º marzo 1529 e fu sepolto nella chiesa degli sua opera sono gli elementi decorativi - grottesche o elementi vegetali a largo disegno ...
Leggi Tutto
Howard, Ron (propr. Ronald William)
Simone Emiliani
Regista, attore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Duncan (Oklahoma) il 1° marzo 1954. Inizialmente identificato soltanto [...] film, grande successo commerciale, mise in luce quegli elementi di 'fantascienza quotidiana' che H. sviluppò ulteriormente lasciar emergere le oscure ambiguità dei protagonisti (un gruppo di vigili del fuoco) all'interno di un ri-tmo serratissimo, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...