BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] quegli elementi stilistici già presenti negli affreschi della sala del Concistoro, gruppi di Apostoli e angioli dell'abside del R. Longhi, Ricordo dei manieristi, in L'Approdo, II (1953), 1, pp. 55-59; D. Sanminiatelli, The sketches of D. B., ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] e "rango" di un gruppo -, e nel 194 scrisse svariate note, pervenendo alla costruzione dei gruppi di tipi 1, 2, 3 per mezzo dì esso può farsi corrspondere uno dei suoi elementi". Ma tale assioma, del quale alcuni matematici si affrettarono a fare un ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] gruppo dei "goliardi gaudenti" dell'Ordine nuovo. Il suo ex allievo rispose con parole dure e risentite sull'Avanti! del , b. 1500, f. 8474, ad nomen; Ibid., Ministero degli Interni, sez. II, A. 1, B. 6, f. B. Croce; sez. I, 1930-31, C. 2, AB, 9 ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] fra gli altri, gli Elementi di lingua etrusca (Firenze 1936 coordinò il gruppo di studio dedicato all’archeologia. Della salvaguardia del patrimonio archeologico etrusco-italica (Archeologia Classica, XLIII [1991], 1-2, pp. XIII-L); altri 20 titoli ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] l'H. si inserisce in quel nutrito gruppo di librai-editori europei - Detken, Loescher, secondo la volontà del loro editore, "gli elementi primissimi delle dall'attività nel 1967. Carlo morì a Milano il 1° maggio 1972.
Fonti e Bibl.: Sull'H. e ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] ed alle iniziative dei gruppo in seguito al delitto del suo primo impegno meridionalistico, in fondo mai abbandonata, accrescendola ora di elementi XVIII, in Storia e politica, II (1963), pp. 1-34, ora in Aspetti economici e sociali, cit.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] o proiettiva. Teoria elementare delle forme geometriche, in Giorn. di matem., I(1863), pp. 1-6, 41-46, e interessanti.
Un altro gruppo di lavori è dedicato -79: in tale ultimo lavoro, ai risultati del Plücker sui complessi di rette nello spazio, il ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] vivacissima intelligenza del composito gruppo futurista. Accanto semplicità costruttiva di uno schema giottesco elementare; in netta antitesi con l XXXII, 172-176; V. Guzzi, C.C., in Levante, XV(1968), 1-2, pp. 50-58; E. Milano, Ricordo di C.C., in La ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] quale mise in risalto l'opera del maestro e la sua genialità, > o le trasformazioni formano un gruppo formato da infinite schiere dipendenti da parametri elementi interi e le matrici quadrate A a elementi complessi per cui risulti A. ω = ω. 1 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] a quel gruppo di parlamentari che faceva capo al Sonnino, del quale egli della moglie Sofia Guerrieri Gonzaga, in Nuova Antologia,1° febbr. 1923, pp. 214-244), il violenta dimostrazione ostile da parte di elementi interventisti. D'altra parte, anche ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...