IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] del liberalismo militante napoletano, il 1° febbr. 1848 l'I. fu nominato intendente del proposte di rinnovamento. L'elemento innovatore di quel disegno riguardò del 1865, malgrado l'espresso divieto del ministro dell'Istruzione, concesse a un gruppo ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...]
Schierato nel gruppo protetto da del palazzo vescovile (1736-46), con la sistemazione del giardino confinante con la rocca papale; disegnò decorazioni e forse elementi di D. G., in Alma Roma, XXVI (1985), 1-2, pp. 3-19; M. Moli Frigola, "Pietas ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] il distacco di quest'ultimo dal gruppo nel 1953, Pier Giacomo e , che mette a nudo elementi generalmente nascosti, all'uso I Castiglioni, ovvero del disegno anticonformista, in Marcatré, 1965, pp. 14 s., 162, 168; Design Italia, 1966, n. 1, pp. 9 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] del committente, ricavata in un unico blocco di marmo, lo stemma della sua casata e l'iscrizione, mentre risultano mancanti gli elementigruppo in pietra di Cristo e la Samaritana al pozzo per la fontana nel giardino del viva, XXXI (1992), 1, pp. 37-46 ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] del maestro e collega Palma il Vecchio, il 30 luglio 1528, scomparve una delle più importanti botteghe veneziane di primo Cinquecento. Il suo testamento, infatti, non offre elementi nel gruppo dei (1533), in Bergomum, XCIII (1998), 1-2, pp. 7-73; P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] . 215).
Insegnante e ricercatore
Un primo gruppo di lavori (1872-1880) elaborati da magnetici con le righe degli elementi chimici. Era la via principale 1-28.
G. Dragoni, Augusto Righi (1850-1920), in Figure di maestri che hanno operato nel corso del ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] linguistici, XI [1860], pp. 1 ss.), contro le teorie del padre Camillo Tarquini e di J. precisazione che un gruppo linguistico si determina elemento celtico nelle lingue romanze, applicazione geniale del principio del sostrato etnico, a a lettera del ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] il 1321 e il 1322, e precisamente in un gruppo di miniature, a partire dalla carta 290, che da Palazzo Albani, XVI (1988), 1, pp. 35-50; Id., La nascita di un ciclo di affreschi del Trecento: la decorazione del Cappellone di S. Nicola a Tolentino, ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] su rame - elemento caratteristico della tecnica pittorica del maestro - debba E. dovette trovare un gruppo di estimatori e di 's Journey to the East Indies, in Master Drawings, XIII (1975), 1, pp. 3-7; A. Ottani Cavina, On the theme of landscape ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] durante la permanenza romana, elementi che si riscontrano soprattutto a scolpire per la lunetta destra il gruppodel Cristo morto con Nicodemo, che gli fu Memorie originali italiane riguardanti le Belle Arti, s. 1, Bologna 1849, p. 33; G. Gozzadini, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...