DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] Londra, ecc." (Biancale, 1932). A questo gruppo di opere si devono aggiungere le scuole italiane piano non presentava elementi che connotassero un in via Agri 1 a Roma, in cui compaiono più che correttamente impaginati gli stilemi del razionalismo.
A ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] muscolare e non negli elementi nervosi del cuore, come il Fano scienze lett. e arti, XXX [1936], pp. 1-92).
Uomo metodico e laborioso, il D. continuò la aldeide formica nel sopprimere la specificità di gruppo delle emazie, nell'intento di rendere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] del duca Francesco III. Nel 1791 Ruffini insegnò anche elementi che oggi si chiama il gruppo S5, cioè il gruppo delle sostituzioni su 5 variabili permutations, «Bollettino di storia delle scienze matematiche», 1988, 1, pp. 21-69.
R. Franci, L’algebra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] nel 1859 del Traité élémentaire d’algèbre (1850) del francese Joseph 1844 con il titolo «Il Cimento» da un gruppo di studiosi tra cui Matteucci, e ripresa poi matematiche in Italia, Atti del Convegno, Cagliari (29-30 settembre-1° ottobre 1982), a cura ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] risulta dalla dedica delle sue sonate op. 1 - forse grazie alla mediazione del cantante veneziano F. Sandali, nello stesso affidatogli - lavorò fin dal principio con un gruppo formato sia da elementi italiani sia da membri della locale cappella di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] a Concepción, gettò le ancore nella rada del Callao il 1 febbr. 1787. La fregata ripartì dopo , Panama (ove furono raccolti elementi geografici in vista di un eventuale dispose a riordinare, con uno scelto gruppo di ufficiali, i materiali riportati dal ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] Pontificum Registris selecta…, con la data 1º genn. 1888). Fra le carte del C. si conservano 64 pagine (già al pubblico. Tempo dopo un funzionario del ministero della Pubblica Istruzione mostrò al C. un gruppo di preziose miniature che un professor ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] però caratterizzata da specifici elementi che la distaccano da quella "incrementali" del regime fascista.
Caratteristica di questo gruppo di studiosi primi l'E. già nel contributo sull'articolo 1 si era dichiarato favorevole al Parteiverbot (ibid., ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] in Annali di matem. pura e applicata, s. 1, VI (1864), pp. 271-79. In esso che gli guadagnarono fama mondiale. A tale gruppo di ricerche fu condotto da una osservazione e Brioschi sulla decomposizione del moto elementare di una particella fluida in ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] , cioè del diritto civile elaboratosi su elementi "esclusivamente nazionali . scienze dell'Ist. di Bologna, s.1, II (1906-07), pp. 1-19, ove si rileva che l'editto anche il complesso di cose appartenenti al gruppo (res mancipi) mentre pecunia indica ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...