CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] Museen di Berlino-Dahlem e un gruppo di tre Madonne col Bambino, una . Altro elemento notevole del trattato è 64; B. Degenhart-A. Schmitt, Corpus der ital. Zeichnungen 1300-1450, I, 1, Berlin 1968, p. XVII; L. Grassi, Teorici e st. della criticad'arte ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] lavorava alla volta della chiesa del Gesù. Il gruppo della Madonna e degli angeli delle forme in movimento, elementi che dimostrano raggiunta, a indicem (si vedano in partic. i contributi di C. Strinati, pp. 1-4); A. Lo Bianco, pp. 5 s.; M. Massa, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] B. nel 1492); Museo del Bargello: gruppo, incompiuto, della Incoronazione di Alfonso sviluppa in grado altissimo l'elemento decorativo. Di un gusto . da Maiano, in Bollett. d'arte, II (1908), pp. 1-5; Id., Il Duomo di Firenze, Berlino 1909. pp. CXXIV, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] la quantificazione del valore atteso, elemento essenziale per di risolvere un folto gruppo di equazioni (non riconducibili il loro prodotto fosse, come scriverà in seguito Tartaglia, «a ponto 1, cioè el cubo della terza parte delle cose [UV=(b/3) ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] il conseguente distacco dal gruppo.
Nel 1892 si trasferì del secolo si nota un ulteriore approfondimento, nella ricerca del D., degli elementi 237-244; R. Pantini, Marius Pictor, in La Nuova Antologia, 1ºsett. 1909, pp. 32-42; D. Angeli, Miseria e ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] del Tintoretto in palazzo ducale (Pittaluga, 1925; De Vecchi, 1970) e sono perdute opere databili sulla base di elementigruppo di dipinti accomunati dalla freschezza degli accordi cromatici e dalla assenza deldel Museo civ. di Padova, IV (1901), 1-2 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] gruppo monumentale dell'Annunciazione nella chiesa di S. Michele a Coreglia Antelminelli (Ragghianti); ed è da attribuire alla sua mano il completamento del monumento introduce elementi innovativi come Wittelsbach und Bayern, I, 1, Die Zeit der frühen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] Milano, venne a contatto con un gruppo massonico-politico (Società dei Filadelfi, poi (Mémoires d’un prisonnier d’État, 1° vol., 18402), Buonarroti fornì ad Andryane di maggiore, del Battaglione universitario toscano, che schierò elementi di Pisa e ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] gruppodel "calligrafismo" degli anni Venti e Trenta.
Nella concezione artistica e morale dell'A. la battaglia per l'"aura poetica" (è il titolo di un suo importante articolo sull'Italialetteraria, 7 luglio 1929, p. 1 gli "elementi disgregatori" ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] Londra, ecc." (Biancale, 1932). A questo gruppo di opere si devono aggiungere le scuole italiane piano non presentava elementi che connotassero un in via Agri 1 a Roma, in cui compaiono più che correttamente impaginati gli stilemi del razionalismo.
A ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...