COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Napoli (1804), si congedò nel gennaio del 1805 dai religiosi della Fede di pp. 425 s.). Con gli elementi raccolti dal C. il Nicolai poté da un gruppo di grossi dell'Unità Italiana in Roma, II, 1, Roma-Torino-Firenze 1894, pp. 1 ss. (I. Ghiron), 176, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] anticipano gli elementi formali che caratterizzano la fase tarda del Civitali. il capolavoro tardo del C., il gruppo di S. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 693-706; VIII, 1, ibid. 1923, pp. 654 s.; W. R. Valentiner, M. C., in ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] Allievo di M. Grigoletti e N. Nani per elementi di figura e di F. Moja per prospettiva, Guidini del 1872, un gruppo di quadri Torino 1887; C. Boito, Ricordo dell'Esposiz., Venezia 1888, pp. 1-5; P. G. Molmenti-D. Mantovani, Calli e canali di Venezia ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] del tessuto patologico oltrepassa gli organi emopoietici. Sostenne che gli elementi cellulari abnormi del " per indicare un gruppo di malattie che hanno anatomia patologica speciale,Milano 1959, parte I, 1, pp. 1118-1125; I. Fischer, Biografisches ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] cui prevale l'elemento umano e mondano delle gruppo di apostoli, del pari intesi come cavalieri dei casati del pp. 49-66; Id., Sinopie e affreschi, Milano 1961, pp. 1-21; L. Marcucci, Del polittico d'Ognissanti di G. da M., in Antichità viva, I ( ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] gruppo di artisti francesi presenti in città, schierati sul fronte classicistico che accomunava al tempo Roma a Parigi. Nominato il marchese del si unì a elementi di tipo quietista VII (1957-58), Napoli 1959, pp. 1-15; F. Bologna, F. Solimena, Napoli ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] forma di mente, che è del D'Ovidio" (p. 311).
Un nuovo gruppo di saggi furono raccolti in due sul filo del rapporto tra dati storici ed elementi di poesia Manzoni, in La Fiera letteraria, 28 genn. 1950, pp. 1 s.; E. Ciafardini, F, D., Napoli 1952; M. ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] Nuova (Firenze, Museo nazionale del Bargello, Corale C 71).
Tra i suoi primi lavori è anche il gruppo di iniziali istoriate con santi e finezza del tratto, nel codice 2618 della Biblioteca Riccardiana di Firenze (incollato sul verso della c. 1), che ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] poiché al suo gruppo erano aggregati soldati di del foglio, alimentato di garibaldinismo, Scapigliatura e violento repubblicanesimo, non era difficile l'infiltrazione di elementi sicché, dal 1º genn. '75, la tipografia, già del Don Pirloncino, ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] alcuni elementi, infedeli su un altro gruppo di quattro capitelli, formule sintetiche dei papi Ormisda e Giovanni II, del VI secolo, in De cultu mariano saec. VI 390-91.
Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1924, s.v., coll. 595- ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...