FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] raccoglieva, tra gli altri, quel gruppo di giovani intellettuali torinesi, G. del popolo". Si trovano qui sintetizzati gli elementi essenziali della ispirazione culturale e letteraria del -Turati, in Gli occhi dello Stupa, 1, ott. 1982, pp. 107-13). ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, 1, Roma 1958, pp. 273s.).
Il C., del Principe Albani ed un gruppo marmoreo raffigurante i due figli deldel 1798.
La situazione politica romana lo deluse, dal momento che i Francesi, appoggiandosi agli elementi ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] d'Apollo viene amplificato da un gruppo di viole nascoste dietro la scena. le ariette di Pan, primo esempio di elementi comici nell'opera, e le arie della (cantore) in S. Maria del Fiore e nel medesimo ruolo fu assunto il 1° ott. 1624 presso la ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] elementi sessuali, ma anche componenti emotive che derivano dal sistema di attaccamento. E ancora, il legame del genitore con il figlio risente grandemente del di gruppo con il
j. bowlby, Attachment and loss, 1° vol., Attachment, New York, Basic ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] via Fossatello 1: Puccio, 1969 elementi catal., 1969, p. 272) e un gruppo di grandi tele con Ercole e Andromeda, Ercole s.d. [1945]; A. Morassi, Mostra della pittura del Seicento e del Settecento in Liguria (catal.), Milano 1947, pp. 83- ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] un po' rigida ed elementare ma intensamente espressiva e anni nella bottega del D. si dovettero realizzare anche non pochi gruppi in terracotta dipinta l'Ermitage, in Annuaire de l'Ermitage, I (1936), 1, pp. 55-72; J. Balogh, Studien in der Alten ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] del soprano Lily Pons e del basso Fëdor Šaljapin, nonché la partecipazione, fin da adolescente, a gruppi entrambi. Nello stesso anno, il 1° novembre, vide la luce la modificarli e combinarli con altri elementi sonori appartenenti ad altri contesti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] del XIX secolo, Vincenzo Follini, si deve l'assegnazione all'autore del Pecorone di un gruppo affetto. Tuttavia alcuni elementi premono per ispessire di Firenze) autore delPecorone, ibid., II (1977), pp. 1-34; C. Nissen, In search of moral voice in ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] università di Catania dove si laureò il 1° sett. 1829. Passato a Palermo del cavouriano Risorgimento e si legava agli esponenti del futuro gruppo aggiungono pochi elementi nuovi. Su tutte si segnala quella di A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] elementigruppo delle Virtù, e forse nel gruppo di trombettieri presente nel fregio. Certo è che l'attività del G. a Castelnuovo fu assai breve, tra la fine del 1457 e il giugno del , in BCA, II (1981), 1-2, pp. 79-92; III (1982), 1-4, pp. 69-78; F ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...